Paste di meliga

Le paste di meliga, o biscotti di meliga, sono dei biscotti originari del Monregalese in provincia di Cuneo dove vengono chiamati in dialetto paste 'd melia.

 

 

Le paste di meliga del Monregalese sono un presidio slow food.

Oltre alle paste di meliga del cuneese, esistono altri frollini simili in Piemonte: i biscotti di Pamparato, di Barge e di Sanfront, altre località in provincia di Torino e di Biella, analoghi per ingredienti e procedimento.

Storia e origini delle paste di meliga

Secondi gli storici, le origini delle paste di meliga sono antichissime, difficilmente databili, sicuramente però risalenti alla cultura contadina della zona di Mondovì in provincia di Cuneo. Tradizionalmente questi biscotti venivano mangiati dopo i pasti inzuppati in un bel bicchiere di Barolo, il vino locale.

Probabilmente le paste di meliga vennero "inventate" per necessità, negli anni in cui il raccolto di frumento era scarso, per ovviare al problema, si mescolava la farina di frumento con la farina di mais macinata finissima, in pratica con quella farina di scarto che non veniva usata per fare la polenta. Da qui deriverebbe anche il nome, la parola "meliga" in piemontese indica, infatti, la farina di mais. Le paste di meliga così ottenute diventano un frollino molto friabile, dal colore giallo dorato e dal gusto più deciso dei frollini tradizionali.

 

 

Ricetta delle paste di meliga

Meliga

La ricetta delle paste di meliga è semplice e veloce, sono ottime a colazione, da accompagnare ad un pomeridiano o anche a fine pasto inzuppate in un bicchiere di vino dolce. Vanno consumate con moderazione poiché sono molto burrose... La forma classica di questi frollini è circolare, ma se ne trovano anche di quadrati o di rettangolari.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti (per circa 40 biscotti)

  • 250 g di farina bianca per dolci
  • 100 g di farina di mais tipo "fioretto"
  • 200 g di burro
  • 3 tuorli d'uovo
  • 150 g di zucchero (semolato o a velo)
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • la buccia grattugiata di 1/2 limone

Preparazione

 

 

Pasare il burro, tagliarlo a tocchetti e metterlo in una ciotola, lasciarlo a temperatura ambiente. Setacciare la farina di frumento, unirla a quella di mais e mescolare bene. Mettere in una impastatrice, montata con la frusta, i semi di vaniglia, la scorza di limone grattugiata, lo zucchero e il burro freddo, lavorare qualche secondo a velocità alta, quindi unire i tuorli d'uovo, mettere alla massima velocità gradualmente, quindi lavorare il composto per 3 minuti circa, arrestando la macchina un paio di volte durante l'operazione, durante le soste mescolare il composto con una spatola e staccarlo dai bordi della ciotola. Quando il composto è omogeneo, unire le farine e lavorare con la foglia per 30 secondi circa, finire di impastare con la spatola.

Inserire il composto in una sac a poche con la punta a stella e versarlo in una teglia ricoperta da carta da forno formando dei biscotti di circa 7-10 cm di diametro, ben distanziati tra di loro. Quindi infornare a forno già caldo a 160°C per circa 18 minuti, il tempo necessario a farli dorare in superficie. Estrarre la teglia dal forno e gustare le paste di meliga una volta raffreddate.

Informazioni nutrizionali per biscotto

 

Energia

93 kcal - 389 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

1 g - 6%

Carboidrati

11 g - 45%

Grassi

5 g - 49%

di cui

 

saturi

2.7 g

monoinsaturi

1.4 g

polinsaturi

0.3 g

Fibre

0 g

Colesterolo

53 mg

Sodio

2 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.