Pasteis de Belem (o de nata) - Storia e ricetta originale

Il pastel de Belem (pasteis de Belem al plurale) è un dolce tipico Portoghese, fatto con una base di pasta sfoglia e un ripieno di crema pasticcera.

 

 

Storia dei pasteis de Belem

La tradizione narra che questi dolci venivano confezionati dai monaci del Monastero dos Jerónimos a Belém, una località che un tempo era indipendente, mentre oggi è un quartiere (freguesia, l'equivalente di "parrocchia" o "località) di Lisbona. Dopo la chiusura dei monasteri la tradizione è stata portata avanti da una pasticceria, l'Antiga Confeitaria de Belém. Il dolce è diffuso in tutto il Portogallo e si trova praticamente in tutti i bar e le pasticcerie, inoltre si trova facilmente in tutti i paesi di lingua portoghese e ovunque ci sia stata in passato una massiccia emigrazione di portoghesi, come in Canada, Australia, Lussemburgo, Stati Uniti e Francia.

Vedi: pastel de Belem su Wikipedia

Pasteis de Belem o de nata: quale differenza?

I due termini sono sinonimi, ma uno si riferisce all prodotto realizzato e venduto dalla Oficina do Segredo, situata nella Fábrica dos Pastéis de Belém, unico che può commercializzarli con questo nome, mentre l'altro è il termine generico che utilizzano tutti gli altri produttori.

La ricetta originale dei pasteis de Belem è un segreto dei pasticceri della "Oficina".

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

I pasteis de Belem sono un dolce ipercalorico, da mangiare ogni tanto, visto che superano abbondantemente le 350 kcal/hg. Hanno sicuramente un vantaggio, tuttavia, dal punto di vista dietetico: sono abbastanza piccoli, dunque se ci si limita ad uno di questi dolci si assumono circa 190 kcal, che non sono di certo un dramma. L'importante è accontentarsi, e soprattutto abbinare a questo dolce altri alimenti che siano molto sazianti e che abbiano poche calorie. Se per esempio vogliamo concederci un pasteis de nata a colazione, possiamo abbinarlo a uno yogurt greco: la nostra colazione, nel complesso, sarà saziante e non troppo calorica! Se vuoi provare una ricetta simile al pasteis de Belem, ma che rispetti i vincoli della cucina Sì per i dolci da forno (250 kcal/hg), ti consiglio di provare il nostro flan patissier.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta dei pasteis de Belem

Pasteis de Belem

La difficoltà dei pasteis de Belem è tutta nella preparazione della pasta sfoglia, per questo abbiamo realizzato delle foto che ti mostrano, passo dopo passo, come fare le pieghe per realizzare la pasta sfoglia.

Autore:

Tempo di preparazione: (esclusi i tempi di riposo)

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 pasteis

 

 

per la pasta sfoglia (con questa quantità si fanno 15 pasteis circa)

  • 250 g di farina di frumento
  • 160 g di burro
  • 70 g di latte intero
  • 30 g di zucchero
  • 10 g di lievito di birra
  • 6 g di sale

per la crema

  • 400 g di latte intero
  • 170 g di zucchero
  • 80 g di tuorli d'uovo
  • 35 g di maizena
  • cannella in polvere
  • scorza di limone

Preparazione

Realizzare la crema amalgamando tuorlo e 170 g zucchero con una frusta, quindi aggiungere la maizena e la cannella e rendere il composto omogeneo e senza grumi. Versarlo in una casseruola ed aggiungere 415 g di latte e la scorza di limone, amalgamando bene. Accendere quindi il fuoco e portare ad ebollizione amalgamando continuamente. Togliere dal fuoco, rimuovere la scorza e lasciar riposare.

Amalgamare farina, lievito, sale e 30 g di zucchero, poi cominciare ad impastare aggiungendo gradualmente latte e acqua (70 g + 70 g) fino ad ottenere un composto compatto. A questo punto incorporare 20 g di burro morbido ed impastare nuovamente.

Pasteis de nata passo 1
Pasteis de nata passo 2

Proseguire a lavorare la pasta sul piano di lavoro per 8-10 minuti fino ad ottenere un panetto molto liscio ed elastico, poi coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare in frigorifero per 2 ore. Prendere il panetto di burro da 140 g, tagliarlo e disporlo su carta forno formando un quadrato (13 cm di lato), coprirlo e stenderlo delicatamente con matterello per renderlo uniforme.

Togliere l'impasto dal frigo, stenderlo in forma di quadrato (19 cm di lato) e poggiarvi sopra il panetto di burro ruotato di 45°.

Chiudere i lembi della pasta formando un pacchetto, saldarlo bene puizzicandolo con le mani.

FASE A) stenderlo col matterello fino a triplicarne la lunghezza. FASE B) piegarlo in 3 parti su sé stesso, prima il lembo di destra, poi quello di sinistra.

FASE C) Coprire con pellicola e fare riposare in frigo per 30 minuti. Ripetere altre 2 volte il procedimento A+B+C, l'ultima volta lasciando riposare in frigorifero per 2 ore.

Stendere la pasta col matterello formando un rettangolo alto circa 40 cm e largo 40, quindi arrotolarlo su se stesso. Tagliarlo quindi in 20 parti da 2 cm ciascuna, ottenendo delle girelle. Posizionare ciascuna in un pirottino (circa 8 cm di diametro) adatto alla cottura in forno (se non è di silicone, prima imburrarlo ed infarinarlo) e schiacciare la pasta finché non copra la base ed i bordi raggiungano circa i 2 cm di altezza. A questo punto riempirlo con un paio di cucchiai di crema ed infornare a 180° per circa 30 minuti. Servire una volta tiepidi o a temperatura ambiente.

Informazioni nutrizionali per un pasteis de Belem

 

Energia

192 kcal - 803 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

3 g - 7%

Carboidrati

32 g - 63%

Grassi

7 g - 30%

di cui

 

saturi

3.5 g

monoinsaturi

1.9 g

polinsaturi

0.5 g

Fibre

0 g

Colesterolo

131 mg

Sodio

5 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.

Come fare la New York Cheesecake: la ricetta originale

Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.

Fish Burger – Scopri una ricetta semplice per un burger di pesce

Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.

Friggere con Efficienza e Professionalità: La Guida Completa per i Ristoranti

Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.

 

Come realizzare un angolo bar in casa

Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.

Gestionale per bar, cocktail bar ed enoteche: perché dovresti averne uno?

Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.

2 ricette a base di verdura bio: estate vs inverno

La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.