Il potacchio è una ricetta marchigiana per preparare la carne, di solito pollo, coniglio o agnello fatti a pezzi e brasati in padella con olio, vino bianco, aglio e rosmarino.
Il potacchio, che in dialetto viene detto putacchio, può essere usato anche per cucinare certi tipi di pesce molto polposi (coda di rospo, merluzzo) o le verdure (melanzane, patate, carciofi).
Il termine potacchio deriva dall'italiano antico "potaggio" che in passato veniva usato per indicare una preparazione brodosa. Potaggio deriva a sua volta dal verbo latino "potare" (bere).
Alcuni etimologi, però, sostengono che il marchigiano potacchio derivi piuttosto dal germanico "pott" che sta ad indicare invece il contenitore in cui si cucina, tipo una pignatta in terracotta, dato che non è una ricetta brodosa.
Recentemente alla versione originale della ricetta è stato aggiunto anche il pomodoro, solitamente fresco, giusto per dare un po' di colore e sapore.
Alcuni aggiungono anche pancetta o olive.
Preparare il potacchio è semplicissimo, consiglio di non aggiungere il pomodoro se si preparano il coniglio o l'agnello, né con i carciofi o le patate ma di aggiungerlo in caso di pollo, pesce o melanzane. In caso usare 2 pomodori rossi molto maturi.
Come vino per sfumare consiglio di usare il Verdicchio, il vitigno bianco tipico della regione, che poi si presterà anche come accompagnamento della cena.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Rosolare il coniglio da tutti i lati nella metà dell'olio in una casseruola antiaderente di 28 cm. Aggiungere il resto dell'olio, il rosmarino e l'aglio in camicia ma schiacciato, il vino bianco, il peperoncino, il sale e il pepe. Cuocere con coperchio per circa 30 minuti, aggiungendo un po' d'acqua se il sughetto si secca troppo.
Energia |
353 kcal - 1141 KJoule |
|
35 g |
||
Proteine |
35 g - 45% |
|
Carboidrati |
0 g - 0% |
|
Grassi |
21 g - 55% |
|
di cui |
|
|
saturi |
3.7 g |
|
monoinsaturi |
5.1 g |
|
polinsaturi |
2.7 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
92 mg |
|
Sodio |
120 mg |
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Polpette di carne in umido (non fritte)
Polpettone di carne, di verdura e di pesce
Potacchio (ricetta marchigiana)
Pulled pork (maiale sfilacciato) al forno
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?