Melanzane o melenzane - Ricette con melanzane

La melanzana o melenzana è il frutto di una pianta, originaria della Cina, appartenente alla famiglia delle Solanacee, la stessa delle patate, dei peperoni e dei pomodori. Nel medioevo la melanzana era un ortaggio decisamente bistrattato: era infatti diffusa l'opinione che mangiare melanzane portasse alla pazzia e altre terribili malattie, e veniva quindi utilizzata solo a scopo ornamentale.

 

 

Qualità nutrizionali

La melanzana è una verdura importante, poiché contiene poche calorie, ha un elevato potere saziante e può essere utilizzata in mille modi diversi. Il contenuto di vitamine e minerali non è rilevante.

Le melanzane contengono alcune sostanze amare simili a quelle delle foglie dei carciofi che stimolano la produzione di bile e quindi aiutano ad eliminare il colesterolo in eccesso, e anche acido caffeico, clorogenico ad azione antibatterica.

Varietà

Le melanzane sono grosse bacche che possono assumere forma e colore diversi. Le più diffuse sono quelle di colore viola scuro, che possono essere di forma allungata (più piccanti) o tondeggiante (più delicate), e viola chiaro (più delicate come gusto, ma più tenere).

 

 

Disponibilità

Le melanzane sono un ortaggio estivo, ma (come tutti gli ortaggi) sono ormai disponibili tutto l'anno, coltivati in serra. Tuttavia, la melanzana è uno di quegli ortaggi il cui consumo dovrebbe essere strettamente stagionale, per puri motivi di convenienza visto che il gusto delle melanzane invernali in genere è veramente scarso.

Guida all'acquisto

Melanzane

Le melanzane devono essere non troppo grandi, devono essere pesanti in relazione al loro volume e ben sode. La pelle deve essere ben tirata e priva di difettosità. Quelle non più fresche tendono a raggrinzire e a diventare sempre più amare.

Conservazione

Le melanzane deperiscono in fretta, è bene consumarle nel giro di tre-quattro giorni al massimo, vanno conservate in frigorifero in una confezione di plastica o di carta.

Ricette e ricette light

Le melanzane possono essere preparate in mille modi. Alcune ricette a base di melanzane sono diventate il simbolo della cucina italiana, basti pensare alle melanzane alla parmigiana o alla pasta alla norma.

 

 

Prima della cottura possono essere salate e lasciate spurgare, operazione che velocizza i tempi di cottura e può essere indicata nelle preparazioni dove si utilizzano altri alimenti con tempi di cottura brevi. Questa operazione non migliora il sapore se la melanzana è fresca, può invece essere utile per eliminare il sapore di amaro se la melanzana non è più fresca.

Per spurgare le melanzane, tagliatele a fette, salate ogni fetta da ambo i lati ricomponetele. Disponete le melanzane ricomposte in una casseruola e mettete un peso (per esempio un altra casseruola più piccola riempita di acqua) sopra alle melanzane. Lasciate riposare una mezz'ora, poi scolate l'acqua che si avranno perso e procedete nella preparazione.

Le melanzane assorbono i grassi come delle spugne: soffriggerle con poco olio è praticamente impossibile. Per cuocere le melanzane in padella, tagliatele a cubetti, fate un soffritto con un trito di aglio, poi aggiungete le melanzane e un bicchiere di acqua, coprite e fate cuocere per 10 minuti rigirandole ogni 3 minuti. Eventualmente si può aggiungere un cucchiaio di aceto di mele.

Calorie e valori nutrizionali

Ricette Sì a base di melanzane

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.