Il ragù di salsiccia e funghi è una delle innumerevoli varianti del ragù di salsiccia.
In questo articolo ve lo proponiamo con i funghi porcini secchi, una ricetta che può essere preparata in qualunque stagione, visto che si possono trovare tutto l'anno. Consigliamo di scegliere dei funghi di qualità: come abbiamo indicato nel nostro articolo, i funghi secchi prevedono diverse tipologie mercelologiche, normate da un'apposita legge, che li differenzia in base alla qualità. A nostro parere bisogna scegliere quelli commerciali o quelli extra o quelli speciali, al limite i commerciali, evitando i funghi di qualità inferiore (briciole e polvere).
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Mettere i funghi in ammollo in acqua tiepida. Sbudellare la salsiccia e sbriciolarla con le dita, metterla in una casseruola antiaderente di 20-22 cm, farla rosolare a fuoco medio-alto, mescolando di tanto in tanto, finché non avrà rilasciato il suo grasso e non avrà preso colore. Nel frattempo, tritare sedano, carota e cipolla, pesare il vino e la passata di pomodoro. Quando la salsiccia è pronta, unire le verdure, sfumare col vino e mescolare bene, alzare la fiamma e far evaporare il vino. Scolare i funghi, strizzarli delicatamente e tritarli grossolanamente, aggiungerli al sugo quando il vino sarà completamente evaporato, unire anche il pomodoro e l'acqua dei funghi, facendo attenzione a non versare anche l'eventuale sabbia depositata sul fondo, mescolare e continuare a cuocere a fuoco alto, quando riprende il bollore salare (poco), coprire e abbassare la fiamma al minimo. Cuocere per 60 minuti, controllando dopo 30 minuti e aggiungendo acqua se si starà asciugando eccessivamente. Tritare il rosmarino e a cottura ultimata, spegnere, unire il rosmarino, mescolare e far insaporire, assaggiare e regolare di sale se occorre.
Energia |
245 kcal - 1024 KJoule |
|
12 g |
||
Proteine |
12 g - 20% |
|
Carboidrati |
4 g - 6% |
|
Grassi |
20 g - 74% |
|
di cui |
|
|
saturi |
8.4 g |
|
monoinsaturi |
10.7 g |
|
polinsaturi |
3.0 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
57 mg |
|
Sodio |
889 mg |
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.
Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.
Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.
Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.
Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.
Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.
La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pesto di melanzane (per la pasta)
Pici all'aglione - Ricetta toscana
Ragù bolognese ricetta depositata e variante moderna
Ragù di cervo da abbinare a polenta o pasta all'uovo
Ragù di salsiccia e funghi ricetta
Ravioli al nero di seppia - Ricetta
Ricetta Orecchiette broccoli e salsiccia
Rosette modenesi al forno con prosciutto e besciamella
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?