Rosette modenesi al forno con prosciutto e besciamella

Le rosette sono un piatto tipico modenese, la cui origine è contesa con la Romagna dove esiste un piatto del tutto simile, chiamato "nidi di rondine".

 

 

Si tratta di una pasta sfoglia tagliata a strisce di circa 8 cm di larghezza, che viene farcita con prosciutto cotto e besciamella, arrotolata a formare dei cilindri che vengono poi disposti uno a fianco all'altro in una teglia da forno. Su ogni rosetta vengono quindi praticate delle incisioni profonde un cm, in modo tale che in cottura si "aprano", così da assumere la forma di un bocciolo di rosa.

Sulla superficie delle rosette viene cosparso uno strato di besciamella e uno di Parmigiano-Reggiano, che durante la cottura al forno gratinerà formando una piacevole crosticina saporita e croccante.

Sì o No?

Le rosette fanno parte della tradizione emiliana, e dunque non possono essere di certo dietetiche: forse solo il friggione, tra le ricette tradizionali bolognesi, può essere considerato "leggero". Modificare la ricetta delle rosette in chiave dietetica, rispettando i vincoli della cucina Sì è possibile, ma bisognerebbe snaturare completamente la ricetta introducendo una quantità importante di verdure. Non riteniamo sensato fare questa operazione: stiamo parlando di una ricetta che viene in genere consumata come eccezione alimentare, e tale è bene che rimanga. Di base, se non si esagera con le quantità, non si tratta di una ricetta particolarmente calorica, visto che tutto sommato gli ingredienti più calorici che troviamo in questa ricetta sono il Parmigiano-Reggiano e la besciamella.

 

 

Se vuoi approfondire l'argomento, ti rimandiamo alla sezione del sito sulla Cucina Sì e alle ricette gratuite.

La ricetta delle rosette al forno con prosciutto e besciamella

Rosette al forno

Di seguito vi proponiamo la ricetta delle rosette al forno senza formaggi diversi dal Parmigiano-Reggiano. Una variante molto diffusa prevede di utilizzare la provola affumicata, che ci sta sicuramente bene, altre varianti utilizzano formaggi industriali come l'Edamer, che sconsigliamo vivamente.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 16 rosette

 

 

per la besciamella

  • 600 g di latte intero
  • 60 g di burro
  • 45 g di farina
  • sale, pepe, noce moscata

per la sfoglia

  • 200 g di farina 0
  • 2 uova medie

per le rosette

  • 400 g di prosciutto cotto di alta qualità
  • 60 g di Parmigiano-Reggiano

Preparazione

Preparare la sfoglia al mattarello, o con la macchietta apposita, come indicato in questo video.

Preparare la besciamella come indicato in questo articolo e in questo video.

Portare ad ebollizione due litri di acqua salata in una casseruola.

Tagliare la sfoglia a strisce larghe circa 8 cm e lunghe 20 cm, tagliare anche le fette di prosciutto cotto a strisce della stessa larghezza.

Foderare una teglia 30x20 cm con la carta da forno.

Sbollentare per 1 minuti ogni striscia di pasta, quindi asciugarla su un canovaccio.

Cospargere con uno strato sottile di besciamella ogni striscia, quindi posizionare uno strato di prosciutto cotto, arrotolare a formare un cilindro e posizionare all'interno della teglia.

Continuare così fino a riempire tutta la teglia.

Cospargere la besciamella rimanente sulla superficie delle rosette, finire con uno strato di Parmigiano-Reggiano.

Coprire con la carta di alluminio, cuocere a 180 gradi nel forno ventilato per 20 minuti, quindi scoprire e cuocere a 200 gradi finché la superficie non sarà ben gratinata.

Informazioni nutrizionali per rosetta

 

Energia

172 kcal - 719 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

7 g

Proteine

10 g - 22%

Carboidrati

17 g - 39%

Grassi

8 g - 39%

di cui

 

saturi

3.4 g

monoinsaturi

2.5 g

polinsaturi

0.8 g

Fibre

1 g

Colesterolo

55 mg

Sodio

180 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.