Ragù di cervo

Il ragù di cervo è un condimento da abbinare alla polenta oppure alla pasta fresca all'uovo (tagliatelle, tagliolini, pappardelle) tipico delle zone montane dove la carne di cervo è più facilmente reperibile. Più nello specifico il ragù di cervo può essere mangiato nei tanti agriturismi delle zone alpine e appenniniche, valdostane, trentine, toscane...ma è anche acquistabile già confezionato in vasetti di vetro sottovuoto. 

 

 

Il ragù di cervo si può trovare sia nella versione rossa con pomodoro, sia nella variante bianca, senza pomodoro. A volte, oltre alla carne di cervo, al ragù si uniscono anche i funghi porcini ma, a mio parere, sono entrambi ingredienti dal sapore forte e deciso e andrebbero tenuti separati, anche per non rischiare che i due sapori si mescolino tra di loro o, peggio, si annullino a vicenda.

Prima di iniziare...

Preparare il ragù di cervo non è difficile, ma sicuramente è un procedimento lungo e bisogna prepararsi per tempo. 

Innanzitutto la carne di cervo deve essere stata preventivamente e correttamente frollata in regime di freddo (0-4°C) per almeno 14 giorni, poi, una volta acquistata dal nostro macellaio di fiducia, va privata del grasso con un coltello (il grasso del cervo non è buono), quindi va tagliata in pezzi grossi e sottoposta a marinatura, per limitare e ridrre il suo sapore intenso di selvatico.

 

 

La carne va tagliata in pezzi di circa 3 mm, così da permettere alla marinata di penetrare fino al cuore.

La marinatura ideale per la carne di cervo, come per la selvaggina da pelo in genere, va fatta immergendo la carne fatta a pezzi in una ciotola con vino rosso, erbe aromatiche (alloro, rosmarino, salvia), spezie (ginepro, pepe nero in grani, chiodi di garofano) e, volendo, verdure (carote, sedano, cipolle). La marinatura deve durare alcune ore, preferibilmente tutta la notte in frigorifero.

A questo punto, la carne va separata dalla marinata, va scolata ed è pronta per incominciare la preparazione del ragù.

Ricetta del ragù di cervo

Ragù cervo

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 porzioni

  • 500 g di carne di cervo
  • 150 g di cipolla, sedano e carota per il soffritto
  • 30 g di olio di oliva extravergine
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 2 bicchieri di vino rosso
  • 2 foglie di alloro
  • qualche bacca di ginepro
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

 

 

Tagliare la carne precedentemente marinata a dadini piccoli con un coltello, volendo la si può tritare. In una casseruola preparare un soffritto con l'olio e la dadolata di cipolle, carote e sedano. Unire la carne (oppure rosolarla a parte a secco in una padella antiaderente), quindi sfumare con il vino rosso a fiamma vivace. Aggiungere la passata di pomodoro, l'alloro e il ginepro, coprire con coperchio e lasciar sobbollire per circa 3 ore, aggiungendo acqua se necessario.

A cottura quasi ultimata sistemare di sale e pepe.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

167 kcal - 698 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

18 g

Proteine

20 g - 50%

Carboidrati

4 g - 11%

Grassi

7 g - 39%

di cui

 

saturi

1.3 g

monoinsaturi

6.1 g

polinsaturi

0.4 g

Fibre

2 g

Colesterolo

50 mg

Sodio

193 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.