Sfrappole di carnevale (o frappe, chiacchiere, galani...)

Le sfrappole sono dolci molto antichi, derivanti dalle frictilia dei romani.

 

 

Sono dolci stagionali, preparati tipicamente nel periodo carnevalesco, caratterizzati da una sfoglia sottile fritta in olio o strutto e cosparsa di zucchero a velo.

Le sfrappole sono preparate in tutta Italia, la ricetta è la medesima, cambia solo il nome, il tipo di liquore utilizzato per aromatizzare l'impasto e la forma o lo spessore dell'impasto.

Così girando per il bel paese possiamo trovare i cenci (Toscana), le bugie (Piemonte), le sfrappole (Emilia), i galani (Veneto), ma anche frittole, frappe, ecc.

Ricetta delle sfrappole

Sfrappole, frappe, chiacchiere, galani, bugie, cenci, fritole

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti:

  • 500 g di farina
  • un pizzico di sale
  • 100 g di burro fuso
  • 25 g di zucchero
  • 3 uova
  • 1 cucchiaio di liquore (anice, grappa, cognac, a seconda delle zone)
  • scorza grattugiata di limone
  • latte q.b per raggiungere la consistenza giusta dell'impasto
  • sale, un pizzico
  • olio di arachide o strutto per friggere
  • zucchero a velo

Preparazione

 

 

Preparare l'impasto delle sfrappole mettendo in una ciotola tutti gli ingredienti tranne il latte, impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo, il latte andrà aggiunto poco alla volta in modo da ottenere una pasta liscia, omogenea e asciutta, ma non troppo dura. Far riposare avvolto da pellicola per 15-20 minuti.

Stendere l'impasto su un piano infarinato, con uno spessore di circa 2 mm.

Ritagliare l'impasto delle sfrappole con una rotellina dentata in tante strisce della lunghezza di circa 20 cm di lunghezza 5 cm di larghezza.

Friggere le sfrappole, poche per volta, in abbondante olio o strutto e toglierle quando avranno assunto un bel colore dorato chiaro, quindi passarle sulla carta assorbente e disporle su un vassoio, cospargendole di zucchero a velo. Le sfrappole che avanzano possono essere conservate dentro a sacchetti di carta. Le calorie delle sfrappole sono

 

 

Calorie delle sfrappole: poco meno di 500 kcal per 100 g, non è semplice quantificare in modo esatto a causa della frittura. Hanno il vantaggio di essere molto leggere, 2-3 sfrappole possono pesare meno di 30 g e consentire quindi di non eccedere con le calorie.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

454 kcal - 1898 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

10 g - 8%

Carboidrati

55 g - 47%

Grassi

23 g - 45%

di cui

 

saturi

9.0 g

monoinsaturi

8.9 g

polinsaturi

3.6 g

Fibre

2 g

Colesterolo

98 mg

Sodio

26 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.