Savoiardi fatti in casa

Guarda il video >>

I savoiardi sono dei biscotti secchi dalla forma stretta e allungata e dalla consistenza spumosa e soffice, dovuta alla presenza di molti albumi montati a neve. In inglese vengono chiamati "lady fingers" (dita di dama) oppure "spoon cookies" (biscotti cucchiaio) proprio per la loro forma affusolata.

 

 

I savoiardi sono biscotti originari dell'epoca del Regno di Savoia, come ci suggerisce il nome, situato nell'odierno Piemonte. Sono stati perparati la prima volta durante il Quattrocento dal cuoco di corte dei Duchi di Savoia in onore della visita del Re di Francia.

La loro fama nel corso dei secoli ha superato i confini piemontesi ed oggi sono tra i biscotti più comuni e diffusi non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo, in Europa, in Usa, in Sud America, in Australia, nel Medio Oriente e persino in Indonesia!

In Sardegna sono conosciuti come "pistoccus" o "pistoccheddus" e in Molise come "prestofatti", tra l'altro inseriti anche nell'elenco dei prodotti tradizionali agroalimentari molisani.

Vengono consumati da soli oppure usati in tantissime preparazioni di pasticceria, poiché, grazie alla loro consistenza spugnosa e friabile si prestano molto ad essere inzuppati in liquidi come il caffè, il e vari liquori (Alchermes, Marsala, Porto, Rum etc...).

 

 

Sono uno degli ingredienti principali del tiramisù, dove vengono usati come base, della torta Charlotte e della zuppa inglese, dove spesso vengono messi al posto del Pan di Spagna.

Ricetta dei savoiardi

Savoiardi

L'ingrediente fondamentale per preparare i savoiardi sono le uova, ce ne vogliono molte, consiglio di comprarle fresche e di consumarle quando sono ancora lontane dalla scadenza controllando che i tuorli rimangano sodi e compatti. Vanno utilizzate a temperatura ambiente, perché montano meglio e più facilmente.

Per una perfetta realizzazione dei savoiardi occorre munirsi di una sac a poche oppure di una teglia con gli stampi dei biscotti già predisposti.

Autore:

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 25 savoiardi

  • 75 g di albumi
  • 50 g di tuorli
  • 90 g di zucchero semolato
  • 80 g di farina per dolci (W180)
  • 40 g di fecola di patate
  • zucchero a velo
  • mezza bacca di vaniglia o qualche goccia di estratto di vaniglia

Procedimento

Prima di tutto dividere gli albumi dai tuorli in due ciotole diverse.

Montare gli albumi insieme a metà dello zucchero in una grande ciotola, fino ad ottenere un composto lucido, ben montato ma non perfettamente stabile. Montare anche i tuorli assieme allo zucchero restante, ai semi della vaniglia (o all'estratto).

Unite i tuorli agli albumi montati e mescolare delicatamente con la spatola, quando sono quasi completamente incorporati, unire la farina setacciata e la fecola, in tre volte, ogni volta bisognerà mescolare delicatamente ma rapidamente, dal basso verso l'alto, con la spatola. L'operazione è corretta se le farine vengono completamente incorporate, e il composto non si sgonfia troppo.

Mettere il composto nella sacca da pasticceria, con bocchetta tonda da 1,5 cm, oppure anche senza bocchetta, tagliare la sacca in modo tale che il foro sia di circa 1,5 cm. Formare dei cilindri di circa 8 cm di lunghezza, su un foglio di carta da forno. Spolverarli di zucchero, attendere che venga assorbito, quindi spolverarli di nuovo.

Cuocere in forno già caldo a 200°, ventilato, messo in fessura, ovvero tenuto leggermente aperto con l'aiuto di un cucchiaio di legno, per 15 minuti. Devono appena prendere colore, quando avranno formato la crosticina, sono pronti. Se prendono troppo colore, abbassare a 180 gradi dopo 5 minuti di cottura.

Informazioni nutrizionali per savoiardo

 

Energia

38 kcal - 159 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

1 g - 10%

Carboidrati

8 g - 76%

Grassi

1 g - 14%

di cui

 

saturi

0.1 g

monoinsaturi

0.1 g

polinsaturi

0.1 g

Fibre

0 g

Colesterolo

27 mg

Sodio

6 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.