Scones (dolcetti per il tè)

Gli scones (singolare scone) sono dolcetti da abbinare al tè di origine scozzese, hanno la forma di pagnottelle rotonde, piccole, di diametro di circa 2-3 cm, vengono serviti interi da tagliare a metà e riempire con burro e marmellata.

 

 

Possono essere sia dolci, magari glassati con lo zucchero in superficie, sia leggermente salati. In alcuni casi hanno una farcitura di uva sultanina o di formaggio, ma, al di là delle tante varianti che vedremo a breve, gli ingredienti di base di tutti gli scones sono: farina (di grano, di orzo o di avena), lievito, burro, latte e zucchero, talvolta spennellati con uova in superficie prima della cottura per dare loro un effetto dorato.

Origini e storia degli scones

I primi scones avevano un aspetto totalmente diverso, nacquero come piatto povero, erano composti solamente da farina di avena, senza lievito, e venivano cotti su una piastra di forma circolare, poi venivano serviti tagliati in piccoli spicchi triangolari.

Ancora oggi, in Scozia vengono preparati di varie forme, tra cui la triangolare e ce ne sono alcuni anche esagonali.

Con la scoperta del lievito chimico in polvere si iniziò ad aggiungerlo all'impasto e nacquero i moderni scones, imprescindibili in qualsiasi panetteria o pasticceria del Regno Unito e dell'Irlanda a prezzi davvero irrisori (0,64 sterline, ossia circa 80 centesimi l'uno). 

Gli scones non mancano mai in una colazione inglese che si rispetti! 

 

 

Varianti degli scones

Scones

La più grande varietà di scones si riscontra nel suo luogo d'origine, ovviamente, la Scozia e il Regno Unito in genere, ne esistono davvero tantissimi: scones di patate che vengono serviti fritti, scones al formaggio, scones all'uva sultanina, scones alla limonata (cioè con limonata al posto del burro e del latte), e ancora con ciliegie candite, con ribes, fino a particolari abbinamenti con bacon e uova strapazzate.

Rimanendo nel mondo anglosassone troviamo gli scones alla zucca australiani (la purea di zucca è nell'impasto), altri che contengono datteri secchi tritati sempre australiani, poi quelli al lampone o mirtilli e cannella statunitensi.

 

 

In Ungheria esiste un dolcetto molto simile, il pogacsa, farcito di aneto e formaggio.

Ricetta degli scones

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti

  • 250 g farina (frumento, orzo o avena o un mix delle tre)
  • 60 g di burro 
  • 150 ml di latte 
  • una bustina di lievito chimico istantaneo 
  • un cucchiaio di zucchero 
  • 1 uovo per spennellare (facoltativo)
  • un pizzico di sale

Procedimento: lasciare ammorbidire il burro tagliato a tocchetti a temperatura ambiente. Nel frattempo in una ciotola setacciare la farina, aggiungere il pizzico di sale, lo zucchero e il lievito. Unire anche il burro e il latte a temperatura ambiente. Impastare bene il composto, aiutandosi con le mani fino a quando sarà omogeneo. Stendere l'impasto con un mattarello su una spianatoia di legno, fino a renderlo di 2 cm di spessore. Con l'aiuto di un stampo di forma circolare e di 2-3 cm di diametro ritagliare tutti gli scones e appoggiarli su una teglia imburrata o coperta da carta da forno. Spennellare la superficie con l'uovo sbattuto.
Cuocere in forno a 220°C per circa 15 minuti o finchè non saranno dorati in superficie e asciutti internamente (controllare infilando uno stuzzicadenti, che dovrà fuoriuscire asciutto).

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

188 kcal - 786 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

5 g - 10%

Carboidrati

26 g - 54%

Grassi

8 g - 36%

di cui

 

saturi

4.2 g

monoinsaturi

2.1 g

polinsaturi

0.4 g

Fibre

1 g

Colesterolo

45 mg

Sodio

10 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.