Spezzatino di vitello: NO GRAZIE!

Lo spezzatino di vitello è purtroppo uno dei più gettonati... In questo articolo proverò a convincervi che è meglio non cucinarlo!

 

 

Si parla sempre più spesso del fatto che bisognerebbe mangiare meno carne, per motivi di salute e anche ambientali.

Noi pensiamo che il consumo di carne sia un piacere che possiamo permetterci rimanendo in salute e anche preservando l'ambiente dall'inquinamento eccessivo. L'importante è consumare la carne giusta, nelle giuste quantità.

La carne di vitello nello specifico sarebbe una delle carni da eliminare per prime, al fine di seguire un'alimentazione sana ed etica.

Abbiamo avuto modo di parlare dettagliatamente del perché la carne di vitello sia tra le più rischiose dal punto di vista delle possibili frodi legate all'uso di ormoni. Nell'articolo sulla sicurezza della carne abbiamo anche detto che la carne di vitello, a fronte delle medesime caratteristiche nutrizionali di quella di bovino adulto, ha sicuramente un gusto più piatto e l'unico vantaggio che ha è quello di essere più tenera.

La carne di vitello è un prodotto ottenuto artificiosamente, alimentando in modo innaturale i bovini, privandoli del ferro che renderebbe rossa la carne. Solo in questo modo è possibile ottenere quella carne bianca, tenera e insapore che troviamo sul banco di quasi tutti i punti vendita.

In questo articolo dunque sconsigliamo fortemente l'utilizzo della carne di vitello per lo spezzatino, che consideriamo un'assurdità totale, poiché l'unico vantaggio della carne di vitello, cioè la tenerezza, si può ottenere anche con la carne di vitellone semplicemente scegliendo il taglio giusto e cuocendola un po' di più.

 

 

Perché NON scegliere la carne di vitello?

Spezzatino di vitello

Chi sceglie la carne di vitello lo fa in genere per tre motivi:

  • la tenerezza;
  • la bassa percentuale di grasso;
  • si tratta di carne bianca.

Per quanto riguarda la percentuale di grasso, bisogna dire che in quasi tutte le ricette che troviamo per lo spezzatino di vitello sono presenti grassi aggiunti (spesso olio extravergine)... Dunque che senso ha utilizzare carne magra se poi si aggiungono altri grassi? Si potrà obiettare che al posto dei grassi saturi della carne si possono aggiungere grassi insaturi dell'olio di oliva, ma tali grassi si portano poi ad alta temperatura e/o si cuociono a lungo perdendo quasi tutti i benefici. Inoltre sottolineo ancora una volta che i grassi saturi non fanno male (vanno assunti come i grassi monoinsaturi), è l'eccesso (e lo squilibrio) che è dannoso!

La tenerezza nelle lunghe cotture si ottiene tranquillamente anche con il vitellone, vedi l'articolo sullo spezzatino.

Da ultimo, la carne bianca. Anni di martellamento mediatico sulla carne rossa che farebbe malissimo ci hanno spinto al consumo di carne bianca.

In realtà la carne rossa, se non troppo grassa e soprattutto cucinata in modo sano (dunque non alla griglia), non è tanto diversa dalla carne bianca e sicuramente le carni bianche di pollame sono potenzialmente più inquinate da antibiotici.

In definitiva, se dovete preparare uno spezzatino di vitello, utilizzate carne di bovino adulto (vitellone), dunque vi rimando all'articolo sullo spezzatino.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Focaccia dolce all'uva rossa: il sapore della vendemmia in una ricetta tradizionale

La tradizione contadina italiana, da sempre maestra nel valorizzare al meglio i frutti della terra, ci regala una ricetta rustica e deliziosa: la focaccia con l'uva rossa.

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

 

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.