Spuma di mortadella

La spuma di mortadella è una semplice ricetta tipica della cucina tradizionale bolognese ed emiliana in genere. L'ingrediente principale è la mortadella, ovviamente, uno dei salumi simbolo dell'Emilia e dell'Italia all'estero, che nella provincia di Bologna ha guadagnato la denominazione Mortadella Bologna IGP.

 

 

La spuma di mortadella viene chiamata al di fuori della regione mousse o crema di mortadella, e non è altro che mortadella frullata e resa spalmabile. Viene servita generalmente come antipasto, da accompagnare alle tigelle e alle crescentine assieme ad altri salumi, allo stracchino, al pesto montanaro e alla giardiniera di sottaceti.

Pur essendo un piatto semplicissimo, è stato reso celebre e rivalorizzato dallo chef Massimo Bottura dell'Osteria Francescana di Modena, considerato il miglior ristorante italiano da varie guide e da vari anni, che ne propone una versione ottenuta con mortadella distillata come benvenuto e come apertura del suo tour gastronomico tradizionale (vedi foto in basso). 

Ricetta della spuma di mortadella

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

 

 

Spuma mortadella

La ricetta della spuma di mortadella è stata codificata e pubblicata con atto notarile presso la Camera di Commercio di Bologna nel 2004. La riporto di seguito.

Vorrei solo aggiungere che alcune ricette prevedono l'aggiunta di brandy, oppure la sostituzione del latte alla panna e del burro alla ricotta.

Ingredienti per 6 persone:

  • 300 g di mortadella Bologna IGP
  • 100 g di ricotta vaccina fresca
  • 1 cucchiaino di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaino di panna liquida

 

 

Procedimento: tritare finemente la mortadella, aggiungere la ricotta e il parmigiano grattugiato, mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e non grumoso. Aggiungere la panna liquida e frullare il tutto nel mixer per ottenere una spuma che si servirà su crostini di pane tostato, oppure come farcitura di tigelle e crescentine.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

192 kcal - 803 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

9 g

Proteine

9 g - 19%

Carboidrati

1 g - 3%

Grassi

17 g - 78%

di cui

 

saturi

6.2 g

monoinsaturi

7.0 g

polinsaturi

2.0 g

Fibre

0 g

Colesterolo

47 mg

Sodio

278 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.