Tagliolini con salmone affumicato

La pasta con salmone affumicato è un primo piatto molto saporito e facile da realizzare. 

 

 

Sono diversi i formati di pasta che si possono utilizzare: le più gettonate sono le farfalle o le linguine, oppure la pasta all'uovo come le tagliatelle o i tagliolini.

A nostro parere la pasta migliore sono i tagliolini, o ancora meglio le tagliatelline, una via di mezzo tra i tagliolini, che sono un po' troppo sottili, e le tagliatelle, un po' troppo larghe. 

Con o senza panna?

La panna, si sa, è un ingrediente non particolarmente apprezzato in Italia, spesso per semplice snobismo gastronomico. Abusarne è senz'altro sbagliato, ma nel 2020 chi ne abusa più?!?!? Probabilmente è vero il contrario: molti non utilizzano mai la panna, anche nelle ricette in cui è particolarmente indicata. I tagliolini al salmone sono senz'altro una di queste ricette, dove la panna si abbina divinamente alla sapidità del salmone affumicato, rendendo il piatto cremoso e appetitoso.

Volendo preparare i tagliolini al salmone affumicato senza panna la si potrà semplicemente sostituire con il burro (80 g in tutto), anche se il risultato non sarà altrettanto buono.

 

 

Sì o No?

Questa ricetta non contiene alcun tipo di verdura "favorevole", ovvero presente in quantità tale da abbassare la densità calorica del piatto, rendendolo sufficientemente saziante e quindi adatto ad un'alimentazione ipocalorica. Ovviamente è possibile modificare la ricetta affinché rispetti i vincoli della cucina Sì, a tal proposito ti proponiamo i fusilli con zucca e salmone affumicato.

Tagliolini al salmone affumicato

Ricetta dei tagliolini al salmone affumicato

Per questa ricetta si possono tranquillamente utilizzare i ritagli di salmone affumicato, se li trovate (non vengono venduti ovunque). Si tratta di un prodotto meno pregiato del salmone affumicato in fette, ma che si presta particolarmente bene alla realizzazione di questo tipo di piatti. I ritagli di salmone vanno obbligatoriamente cotti (è indicato sulla confezione).

Ovviamente nulla vi vieta di utilizzare il classico salmone affumicato in fette: magari se avete a disposizione una intero filetto, scegliete le fette più vicine alla coda, che sono quelle meno appetitose da mangiare crude.

 

 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Di seguito trovate la ricetta dei tagliolini al salmone affumicato, con una variante che a noi piace molto, ma che ammettiamo essere un po' "ardita": si tratta di aggiungere un po' di Gorgonzola alla panna, in modo tale da formare una specie di crema al formaggio. 

Ovviamente si può tranquillamente omettere, ma se vi ispira, fidatevi perché ci sta molto bene! Se usate il Gorgonzola, potete limitare la quantità di panna a 120 g, altrimenti usatene pure 150 g.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di tagliatelline all'uovo
  • 200 g di salmone affumicato
  • 150 g di panna fresca (120 g se si usa il Gorgonzola)
  • 50 g di cipolla bianca o gialla
  • 50 g di Gorgonzola (facoltativo)
  • 10 g di salsa worcester
  • prezzemolo
  • sale, pepe

Procedimento

Bollire l'acqua, salata, per la pasta.

Tritare la cipolla e metterla in una padella antiaderente di 26-28 cm di diametro, insieme alla panna, scaldare a fuoco medio finché non inizia a bollire, coprire e cuocere per 5 minuti a fuoco basso. 

Trascorsi i 5 minuti, buttare la pasta nell'acqua bollente.

Tritare il salmone affumicato, non troppo finemente, unirlo alla panna, aggiungere la salsa worcester, mescolare bene, cuocere per un minuto circa, quindi unire il gorgonzola tagliato a pezzetti, spegnere e far riposare coperto.

Scolare la pasta, conservando un poco di acqua di cottura, unirla al sugo, aggiungere mezzo bicchiere di acqua di cottura, far insaporire a fuoco alto per un paio di minuti, aggiungendo altra acqua, poca alla volta, se occorre. Quando il sugo sarà addensato a sufficienza, spegnere, regolare di pepe, unire il prezzemolo, mescolare bene e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

526 kcal - 2199 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

16 g

Proteine

27 g - 20%

Carboidrati

65 g - 48%

Grassi

19 g - 32%

di cui

 

saturi

8.7 g

monoinsaturi

6.3 g

polinsaturi

1.8 g

Fibre

3 g

Colesterolo

146 mg

Sodio

1021 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.