Tagliatelle agli scampi e pomodorini - Ricetta

Dopo i gamberi, gli scampi sono i crostacei più diffusi e amati. In questo articolo vi proponiamo un primo piatto con gli scampi, particolarmente ricco e saporito grazie all'utilizzo della cosiddetta bisque, ovvero il brodo preparato con le teste e i carapaci: le tagliatelle agli scampi e pomodorini

 

 

Scampi freschi o surgelati?

Gli scampi costano di più rispetto ai gamberi e se li acquistiamo freschi, magari pescati nel nostro mar Mediterraneo, i prezzi vanno facilmente alle stelle, superando abbondantemente i 60 euro al kg. A quelle cifre, si possono tranquillamente acquistare crostacei ancor più pregiati, come le magnose, gli astici o le aragoste.

Per spendere molto meno possiamo puntare sugli scampi surgelati, che vengono pescati e immediatamente congelati a bordo della nave. Questi prodotti non hanno molto da invidiare a quelli freschi, con il vantaggio di costare la metà, o addirittura meno della metà.

Sì o no?

Ritengo abbastanza inutile declinare in versione leggera questo tipo di ricetta: l'utilizzo di una quantità di olio importante (20-25 g a persona) è fondamentale per rendere la ricetta appetitosa, e questo vale per tutti i primi piatti a base di pesce, o quasi.

 

 

Non stiamo comunque parlando di una bomba calorica: si tratta di un primo piatto senza molta verdura, quindi di base sarà piuttosto calorico, ma c'è di molto peggio. Se ci limitiamo a mangiare un piatto di tagliatelle agli scampi, e non aggiungiamo nient'altro, tutto sommato non stiamo mettendo in pericolo il bilancio calorico giornaliero. Basterà puntare su piatti con una densità calorica più bassa (vedi qualche esempio), negli altri pasti della giornata.

Tagliatelle con scampi e pomodorini

Ricetta delle tagliatelle agli scampi e pomodorini

Attenzione al peso della pasta: se utilizzate tagliatelle secche (quelle confezionate), dovete utilizzarne 80 g a testa ma se le tagliatelle sono fresche (quelle fatte in casa o acquistate presso il pastificio), dovrete utilizzarne 100 g a testa. Vedi anche: differenza tra pasta fresca e pasta secca.

Se volete mettere su ogni piatto uno o due scampi in bellavista, teneteli da parte quando li sguscerete per preparare il brodo, rosolateli insieme agli altri all'inizio della preparazione e uniteli agli altri alla fine della preparazione. Io preferisco non farlo, perché poi sgusciarli e mangiarli è sempre complicato per i commensali.

 

 

Autore: 

Tempo di preparazione: 

Tempo di cottura:30

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di tagliatelle secche (o 400 g di tagliatelle fresche)
  • 16 scampi grossi (o 24 medio-piccoli)
  • 400 g di pomodori datterini
  • 100 g di olio extravergine di oliva
  • 120 g di vino bianco secco
  • 2 spicchi di aglio
  • una cipolla bianca
  • una costa di sedano
  • timo, rosmarino, prezzemolo
  • sale, pepe

Preparazione

Preparare il brodo di scampi. Rimuovere le teste e i carapaci, mettere da parte la parte edibile. In una casseruola, versare un cucchiaio di olio e soffriggere teste e carapaci per un paio di minuti, a fuoco alto, quindi aggiungere acqua a coprire, portare ad ebollizione, unire la cipolla tagliata in due parti e la costa di sedano tagliata a pezzi, coprire parzialmente e cuocere a fuoco medio-basso per almeno 20 minuti (massimo 30).

Nel frattempo, tritare l'aglio, tagliare in due parti i pomodorini e preparare il trito di rosmarino, timo e prezzemolo. Scaldare bene una padella antiaderente di 28-32 cm, versarvi due cucchiai di olio, rosolare gli scampi sgusciati in precedenza per un minuto circa, girandoli da tutti i lati, quindi salare e metterli da parte. Unire il resto dell'olio e soffriggervi l'aglio per 30 secondi, sfumare col vino, portare ad ebollizione e spegnere la fiamma.

Bollire mezzo litro di acqua in una casseruola. Quando il brodo sarà pronto, filtrarlo e unirlo nella padella del sugo, salare e portare ad ebollizione a fuoco alto, quando bolle unire la pasta e i pomodorini e continuare a cuocere a fuoco medio-alto. Se la pasta è secca e quindi è a "nidi", attendere un paio di minuti, girandoli dopo un minuto, quindi iniziare a mescolare la pasta gentilmente, per cercare di "srotolarla". Premurarsi del fatto che la pasta sia sempre immersa quasi completamente nel liquido, altrimenti aggiungere acqua bollente poca alla volta.

Continuare a cuocere a fuoco medio-alto, mescolando molto spesso, finché il sugo non sarà ridotto a sufficienza e le tagliatelle saranno pronte. Unire gli scampi precedentemente messi da parte, le erbe aromatiche tritate, assaggiare e regolare di sale e pepe, mescolare bene, far riposare un minuto, quindi servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

Energia

614 kcal - 2567 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

15 g

Proteine

27 g - 17%

Carboidrati

68 g - 43%

Grassi

28 g - 40%

di cui

 

saturi

3.7 g

monoinsaturi

18.4 g

polinsaturi

2.2 g

Fibre

4 g

Colesterolo

244 mg

Sodio

181 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.