Torta all'arancia con farina di mandorle

Guarda il video >>

La torta all'arancia è un dolce tradizionale tipico del Sud Italia, delle regioni maggiormente vocate alla coltivazione degli agrumi e soprattutto della Sicilia, dove una versione della torta all'arancia viene chiamata pan d'arancio.

 

 

La torta all'arancia non è difficile da preparare e si otterrà una torta profumatissima, che incanterà i palati di tutti gli amanti dell'arancia.

Di solito si usano il succo e la scorza di arancia grattugiata, al massimo i canditi all'arancia, ma nella ricetta originale siciliana del pan d'arancio, invece, si osa: l'arancia viene usata intera, compresa la buccia, frullata e ridotta a purea che viene poi mescolata con la farina. In questo caso possiamo dire che "anche dell'arancia non si butta via niente, come del maiale". Magari meglio scegliere quelle senza semi, come le Tarocco, e con una buccia sottile.

Nella nostra versione, invece, rimaniamo sul classico, usiamo solo succo e scorza d'arancia però aggiungiamo la farina di mandorle, un altro prodotto tipico della cucina siciliana.

 

 

Ricetta della torta all'arancia con farina di mandorle

Torta arancia mandorle

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per circa 12 porzioni

  • 175 g di farina per dolci
  • 150 g di farina di mandorle
  • 175 g di zucchero
  • 4 uova
  • 125 g di burro
  • 35 g di succo d'arancia
  • 5 g di buccia d'arancia grattugiata
  • 8 g di lievito per dolci 
  • zucchero a velo per decorare

Preparazione

 

 

In due ciotole separare i tuorli dagli albumi. Nel frullatore mettere il burro, la farina di mandorle, i tuorli d'uovo, 50 g di zucchero, il succo e la buccia grattugiata d'arancia e frullare il tutto. A parte montare gli albumi a neve ferma assieme ai restanti 125 g di zucchero, quindi aggiungerli delicatamente all'impasto precedente. Setacciare le due farine e unire il lievito, quindi aggiungerli all'impasto sempre mescolando dal basso verso l'alto per non smontare gli albumi. 

Versare il composto in una tortiera ricoperta da carta da forno, oppure imburrata e infarinata e cuocere in forno non ventilato a 160°C per 40 minuti.

Prima di servire la torta spolverarla con zucchero a velo. Volendo, si possono mettere delle fettine di arancia sulla superficie prima della cottura come decorazione.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

286 kcal - 1195 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

7 g - 9%

Carboidrati

28 g - 38%

Grassi

17 g - 53%

di cui

 

saturi

6.2 g

monoinsaturi

7.8 g

polinsaturi

1.9 g

Fibre

2 g

Colesterolo

93 mg

Sodio

28 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.