Torta Charlotte classica alle fragole

La Charlotte è una torta sontuosa, composta da un ripieno cremoso, circondata da biscotti e generalmente sormontata da frutta fresca e/o panna.

 

 

La torta Charlotte ha tantissime varianti e può essere mangiata sia calda che fredda o sottoforma di gelato, quindi sia in inverno che in estate.

Il ripieno, ad esempio, può essere composto da budino, oppure da crema chantilly, da mousse o ancora dal bavarese, all'esterno di solito vengono usati i savoiardi, ma anche il pan di spagna o, come vuole la ricetta tradizionale, il pane. La guarnizione finale può essere di mele, di fragole, di frutti di bosco, di banana, di pere, di ciliegie e il tutto può essere condito con panna o cioccolato bianco o nero.

Insomma, la Charlotte è un dolce che si presta a molte rivisitazioni e accontenta un po' tutti i palati.

La ricetta che viene considerata "classica" è quella alle fragole, composta da una bavarese alle fragole, con aggiunta di fragole fresche sia all'interno del dolce, che all'esterno come decorazione. La bavarese alle fragole prevede l'utilizzo di uno sciroppo di fragole al posto del latte. In pratica, al posto della crema inglese tradizionale, si prepara una crema inglese alle fragole, che viene poi alleggerita con la panna montata, come nella bavarese tradizionale.

 

 

Storia ed etimologia della torta Charlotte

Il nome Charlotte è chiaramente francese, anche se le origini di questo dolce non sono chiare.

Tra le versioni più accreditate c'è quella degli storici che fanno derivare il termine "charlotte" da "charlyt", che in inglese arcaico significava "budino".

Altri fanno derivare il nome di questo dolce da "charlets", un piatto anglosassone tipico del Quattrocento che però era composto principalmente da carne.

Ancora, alcuni studiosi trovano un certo legame tra la torta Charlotte e la regina Charlotte, moglie di Giorgio III, che regnò in Inghilterra tra la fine del Settecento e i primi dell'Ottocento.

Cuffia Charlotte

Così come è possibile che il nome Charlotte derivi dallo stampo usato per cuocerla, che a sua volta prende il nome dal copricapo omonimo usato dalle donne francesi nel Settecento, una sorta di cuffia increspata (vedi foto a lato).

La Charlotte moderna, come torta vera e propria così come la conosciamo oggi, però, sembra derivare direttamente dalla Charlotte russe (russa), un dolce inventato da un pasticcere francese, Marie-Antoine Carême (1784–1833), in onore dello zar Alesandro I.

La Charlotte dalla Francia si diffuse anche nel Nord Italia dove già dai primi dell'Ottocento si iniziò a imporre come dolce tipico, soprattutto nella versione molto semplice con savoiardi, mele renette e brandy.

Ricetta della Torta Charlotte alle fragole

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Torta Charlotte

Ingredienti per 8 porzioni

Per la bagna:

  • 100 g di acqua
  • 100 g di zucchero
  • 30 g di rum o maraschino o altro liquore a piacere (facoltativo)

Per la bavarese alle fragole:

  • 500 g di fragole
  • 100 g di zucchero
  • 4 tuorli
  • 300 g di panna fresca (da montare)
  • 5 fogli di gelatina da 2 g

 

 

Per il montaggio del dolce:

  • 25 savoiardi (circa)
  • 150 g di fragole

Procedimento

Preparare la bagna: portare ad ebollizione l'acqua con lo zucchero (in un pentolino o in una ciotola, al microonde), unire il liquore e far raffreddare.

Preparare la bavarese: ammollare la gelatina in acqua fredda. Frullare 300 g di fragole, e tagliare a pezzetti le restanti. Mettere in una casseruola di acciaio con fondo spesso i tuorli e lo zucchero, unire la purea di fragole e scaldare a fuoco medio, mescolando in continuazione con una spatola, fino al raggiungimento degli 82 gradi. Unire la gelatina e mescolare bene. Filtrare il composto con un colino, e far raffreddare finché non raggiunge i 30 gradi circa. Montare la panna a lucido (non montarla completamente, lasciarla leggermente fluida) e incorporarla delicatamente con una spatola al composto.

Montaggio del dolce: foderare il fondo di uno stampo da charlotte di 20 cm con la pellicola. Posizionare su un piatto, versare sul fondo un cm di bavarese. Posizionare uno strato di savoiardi non inzuppati sul bordo dello stampo, senza lasciare buchi. Inzuppare i savoiardi e posizionarli a formare uno strato sul fondo della torta. Unire le fragole tagliate a pezzetti alla bavarese e mescolare bene. Versare la bavarese fino ad arrivare a metà dello stampo, formare un altro strato di savoiardi inzuppati, coprire con la bavarese fino al bordo superiore. 

Decorazione: mettere il dolce in congelatore per 6-8 ore, sformarlo e rimuovere la pellicola, posizionarlo sul piatto di portata e decorare con le fragole tagliate a lamelle, oppure con semplice panna montata.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

416 kcal - 1739 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

7 g - 7%

Carboidrati

58 g - 54%

Grassi

19 g - 40%

di cui

 

saturi

9.0 g

monoinsaturi

6.8 g

polinsaturi

1.7 g

Fibre

1 g

Colesterolo

145 mg

Sodio

18 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.