Torta al cioccolato senza glutine

Le torte senza glutine sono difficili da realizzare?

Le torte senza glutine sono più semplici da realizzare rispetto alla pasta e soprattutto rispetto ai lievitati, come la pizza e il pane. Questo perché il glutine, proteina fondamentale per dare tenacità agli impasti, non è importante nei prodotti dove la tenacità non serve, anzi è controproducente, non a caso le farine utilizzate per i dolci sono volutamente povere di glutine. Ovviamente anche nei dolci il glutine ha una funzione, quella di "tenere insieme" l'impasto, quindi eliminandolo si ha qualche problema di gestione e di consistenza dell'impasto e del prodotto finito. Tuttavia, sono problemi molto meno difficili da gestire, rispetto alla produzione di lievitati e di pasta senza glutine.

 

 

Quali farine? Mandorle, cacao, amidi...

Torta al cioccolato senza glutine

Le farine più utilizzate per le torte senza glutine sono gli amidi: di mais, di frumento, di riso, per esempio. Ma si possono utilizzare anche altre farine, per esempio quelle ricavate dalla frutta secca: nocciole, mandorle, noci quelle più diffuse. Danno sicuramente più gusto alle torte (contengono quasi esclusivamente grassi e hanno un aroma intenso), tuttavia non possono essere utilizzate al posto degli amidi, ma solo in aggiunta. Nel caso delle torte al cioccolato, anche il cacao in polvere può sostituire una parte dell'amido, o in alcuni casi addirittura lo può sostituire in toto.

 

 

Ricetta della torta al cioccolato e mandorle senza glutine

In questa torta al cioccolato senza glutine al posto della farina di frumento utilizziamo la maizena (amido di mais), in aggiunta usiamo il cacao in polvere e cioccolato in tavoletta, e come "arricchimento" utilizziamo farina di mandorle. Il risultato è una torta al cioccolato molto gustosa, perché particolarmente ricca di grassi.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 12 porzioni

  • Burro 100 g
  • Cioccolato (tavoletta) 225 g
  • Farina di mandorle 140 g
  • Zucchero 175 g
  • Cacao amaro in polvere 25 g
  • Uova di gallina 250 g
  • Maizena 50 g
  • Latte intero 70 g

Preparazione

 

 

Mettere il burro tagliato a pezzetti in una ciotola, lasciarlo ammorbidire per 15 minuti a temperatura ambiente. Tritare il cioccolato, separare i tuorli dagli albumi, mettere i tuorli in una tazzina, gli albumi in una ciotola dove potranno essere montati. Montare il burro insieme allo zucchero con delle fruste elettriche (o in planetaria) per un minuto, quindi unire i tuorli e continuare a montare fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere un pizzico di sale e il lievito, lavorare l'impasto ancora qualche secondo. Aggiungere il cioccolato e mescolare con una spatola, quindi unire la farina di mandorle, la maizena e il cacao, e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, unire il latte un po' alla volta durante l'operazione. Nel caso si utilizzi la planetaria, si può effettuare l'operazione di aggiunta degli ingredienti continuando a lavorare con la frusta a bassa velocità, fermando eventualmente la macchina ogni tanto per staccare dal fondo la parte dell'impasto che non viene raccolta dalla frusta. Montare gli albumi, quando avranno raddoppiato il volume unire la metà dello zucchero, continuare a montare, quando sarà incorporato unire il resto dello zucchero e concludere l'operazione, senza arrivare alla massima stabilità, bensì lasciandoli leggermente "lenti". Incorporare gli albumi al composto, mescolando con una spatola delicatamente, dal basso verso l'alto, fino ad ottenere un composto omogeneo. Versare il tutto in una tortiera e cuocere per 50-60 minuti a 170-180 gradi nel forno ventilato.

Informazioni nutrizionali per porzione (12 fette)

 

Energia

341 kcal - 1425 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

7 g - 8%

Carboidrati

30 g - 34%

Grassi

23 g - 58%

di cui

 

saturi

10.0 g

monoinsaturi

9.4 g

polinsaturi

2.0 g

Fibre

2 g

Colesterolo

91 mg

Sodio

50 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.