Torta castagne bollite e cioccolato

Le castagne sono frutti che si prestano molto bene per la produzione di torte di svariati generi. Si possono realizzare sia con la farina di castagne (come il classico castagnaccio), ma anche con la purea di castagne, come il montebianco.

 

 

Perché "a freddo"?

In questo articolo vogliamo proporre una versione insolita della torta di castagne e cioccolato: è una torta preparata a freddo, senza cottura, semplicemente amalgamando la purea di castagne con il cacao e altri pochi ingredienti.

L'unica difficoltà della ricetta è quella di procurarsi la purea di castagne: si possono usare le castagne bollite ma perché no, anche le caldarroste oppure puntare sulle castagne bollite confezionate, se proprio non si ha il tempo di prepararsela in casa. In quest'ultimo caso preparare la torta diventa veramente immediato: non ci si impiegherà più di 20 minuti (oltre al tempo di riposo in frigorifero).

Sì o No?

La torta di castagne bollite e cioccolato preparata in questo modo non è ipocalorica, perché contiene molto burro: tuttavia basta sostituire il burro con la ricotta, per ottenere una torta molto meno calorica (40 kcal in meno a porzione), tuttavia non si riescono comunque a rispettare i vincoli della cucina Sì, perché la densità calorica rimane sempre e comunque maggiore di 250 kcal/hg (siamo a circa 310 kcal/hg).

 

 

In questo caso il cioccolato andrà fatto sciogliere da solo, amalgamato alle castagne, e solo in seguito si aggiungerà la ricotta di vacca, in proporzioni uguali rispetto al burro.

La ricetta della torta di castagne bollite e cioccolato

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Torta di castagne e cioccolato

Ingredienti per 8 porzioni

  • 500 g di marroni o castagne (per ottenere 250 g di polpa)
  • 100 g di zucchero a velo
  • 50 g di burro
  • 50 g di cioccolato fondente
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • un bicchierino di rhum o brandy
  • un pizzico di sale
  • alloro e/o semi di finocchio per aromatizzare

Preparazione

 

 

Incidere i marroni con un coltello per ottenere una croce, bollirli con gli aromi per 40 minuti, quindi farli raffreddare e pelarli bene, togliendo anche la pellicina interna. Frullarli col mixer o passarli al passaverdure per ottenere una purea. Fondere il cioccolato con il burro al microonde, o in una piccola casseruola. Unire alla purea il rhum, il cioccolato fuso col burro e amalgamare con una spatola, quindi unire le polveri in tre volte, amalgamando sempre con la spatola, correggere la consistenza con poco latte se è troppo dura, quindi mettere in una tortiera da 24 cm foderata con carta da forno, livellare bene la superficie, coprire con pellicola o carta stagnola, far riposare in frigorifero per almeo 4 ore. Servire con gelato alla crema o crema inglese.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

240 kcal - 1003 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

3 g - 5%

Carboidrati

37 g - 59%

Grassi

10 g - 36%

di cui

 

saturi

5.5 g

monoinsaturi

3.1 g

polinsaturi

0.8 g

Fibre

3 g

Colesterolo

16 mg

Sodio

13 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.