Frittata (omelette) di albumi e formaggio light - Cucina Sì

GUARDA IL VIDEO >>

La omelette di albumi e formaggio è un grande classico della cucina light, grazie alle caratteristiche nutrizionali molto interessanti dell'albume, che contiene praticamente solo proteine, e moltissima acqua, apportando solamente 50 kcal/hg.

Questo consente di aggiungere ingredienti ipercalorici e saporiti in quantità tale da rendere la ricetta molto gustosa, sebbene ipocalorica e iperproteica.

In questo articolo ti propongo una variante della frittata di albume, una omelette, che viene piegata in due a portafogli, e che racchiude, oltre al formaggio, un tuorlo d'uovo, che propongo di lasciare piuttosto liquido, ma se non piace può essere tranquillamente cotto fino a farlo cuagulare.

Il formaggio può essere scelto a piacimento: utilizzando un formaggio stagionato (parmigiano, pecorino, ragusano...) conviene utilizzarne non più di 40 g, per evitare di ottenere una ricetta troppo saporita; se invece si utilizza un formaggio semistagionato o molle, si possono aumentare le dosi a 50, fino a 60 g. Nella ricetta del video trovi la versione con il Taleggio.

Potrebbe interessarti: le calorie del formaggio.

Ricetta della omelette di albumi e formaggio

Frittata di albumi e pancetta

Possono essere utilizzati albumi pastorizzati, ormai reperibili in tutti i supermercati, oppure albumi freschi, sicuramente più buoni ma che comportano il fatto di dover gestire i tuorli residui.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 1 persona

  • 250 g di albumi
  • 1 uovo intero
  • 40 g di formaggio semigrasso (Taleggio, Gorgonzola, Fontina...)

Procedimento

 

 

Pesare l'albume in una ciotola, rompere l'uovo e mettere l'albume insieme agli altri, tenere il tuorlo (mantenendolo integro) da parte. Tagliare il taleggio a fette, ungere una padella da 28 cm con poco olio, quindi cospargerlo con un tovagliolo di carta, scaldarla bene quindi versare gli albumi, coprire e mantenere il fuoco al massimo per 20-30 secondi, quindi abbasare e continuare la cottura per 2 minuti circa. Staccarla dal fondo, quindi unire il formaggio, spezzettandolo con le mani, distribuendolo solo su metà frittata, unire anche il tuorlo al centro. Chiudere l'omelette in due parti, coprire, continuare a cuocere a fuoco basso per 20-30 secondi, spegnere, far riposare un minuto e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

 

 

Energia

303 kcal - 1267 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

39 g

Proteine

39 g - 51%

Carboidrati

2 g - 3%

Grassi

16 g - 46%

di cui

 

saturi

8.3 g

monoinsaturi

4.6 g

polinsaturi

1.5 g

Fibre

0 g

Colesterolo

201 mg

Sodio

669 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.