Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
La ricetta che vi proponiamo in questo articolo ha circa 150 kcal/hg, dunque non rispetta i vincoli della cucina Sì, e il motivo è presto detto: non contiene verdura ipocalorica. Le patate hanno 90 kcal/hg e non riescono a compensare le calorie dello sgombro, che sono parecchie essendo un pesce grasso. Per rendere davvero saziante e ipocalorica questa ricetta bisognerebbe utilizzare al posto delle patate una verdura con poche calorie, come per esempio il cavolfiore o il broccolo (o qualunque altra verdura che possa essere frullata), eventualmente insieme alle patate, per esempio in proporzione 1/3 (patate) e 2/3 (altra verdura). Fare gli involtini solo con la verdura frullata potrebbe essere molto complicato, a causa della poca consistenza che avrebbero. Consigliamo dunque a chi volesse alleggerire questa ricetta di mantenerla così com'è, e abbinargli semplicemente della verdura cotta, condita in modo semplice e leggero (ovvero con poco olio).
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Ammollare l'uvetta in acqua tiepida per almeno 30 minuti. Cuocere le patate in una ciotola al microonde a media potenza (700 W) finché non saranno morbide, circa 10 minuti, in alternativa possono essere bollite o cotte al vapore.
Schiacciarle quindi con una forchetta aggiungendo l'uvetta ed il burro. Arrotolare su se stessi i filetti di sgombro, quindi infilzarli con stecchi da spiedino.
Riempirli con la crema di patata, quindi passarli nel pangrattato su entrambi i lati.
Cuocerli su una piastra appena unta di olio finché non saranno ben dorati su tutta la superficie, sia laterale che alle due estremità. Togliere lo stecchino e servire tiepidi.
Energia |
363 kcal - 1517 KJoule |
|
21 g |
||
Proteine |
23 g - 26% |
|
Carboidrati |
19 g - 21% |
|
Grassi |
21 g - 53% |
|
di cui |
|
|
saturi |
6.3 g |
|
monoinsaturi |
8.2 g |
|
polinsaturi |
3.7 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
131 mg |
|
Sodio |
202 mg |
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.
Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.
Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.
Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.
Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.
Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.
La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Insalata di gamberi (alla catalana e non solo)
Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?