I fagiolini sono una verdura tipicamente primaverile ed estiva, che si presta benissimo per la preparazione di fresche insalate. In questo articolo vediamo come preparare un piatto unico, prerfettamente bilanciato nei macronutrienti, abbinando ai fagiolini una fonte proteica (il tonno) e una di carboidrati (il pane).
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
La ricetta che vi proponiamo non rispetta i vincoli della cucina Sì perché una porzione pesa poco più di 400 g ma ha 560 kcal... Tuttavia per essere "Sì" la ricetta dovrebbe avere solamente 80 kcal in meno, cosa che si ottiene facilmente limitando il pane a 80 g e dimezzando la quantità di olio, cosa che consiglio a chi è a dieta o fa fatica a mantenere il peso forma.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Per preparare l'insalata di tonno e fagiolini consiglio di utilizzare un tonno sott'olio di qualità, evitando il tonno al naturale che risulta essere meno gustoso e più asciutto e stopposo, tuttavia se non vi danno fastidio queste caratteristiche del tonno al naturale potete tranquillamente utilizzarlo, in questo modo ridurrete sensibilmente le calorie del piatto.
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tagliare il pane a fette e tostarlo al forno o al tostapane.
Pulire i fagiolini e lessarli in acqua bollente, salata, per 10-15 minuti, finché non saranno pronti, raffreddarli immediatamente sotto l'acqua corrente, scolarli bene quindi farli asciugare all'aria per qualche minuto.
Lavare i pomodorini e tagliarli in due parti. Tritare finemente la cipolla e il basilico.
Scolare il tonno e metterlo in una ciotola, spezzettarlo con una forchetta, unire i fagiolini, i pomodori, la cipolla, due cucchiai di olio, il basilico, pepare e mescolare bene, assaggiare e regolare di sale se occorre.
Energia |
531 kcal - 2220 KJoule |
|
19 g |
||
Proteine |
28 g - 21% |
|
Carboidrati |
68 g - 50% |
|
Grassi |
18 g - 30% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.5 g |
|
monoinsaturi |
9.5 g |
|
polinsaturi |
2.9 g |
|
Fibre |
4 g |
|
Colesterolo |
49 mg |
|
Sodio |
239 mg |
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta
Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?