Insalata imperiale

L'insalata imperiale è una ricetta atipica, poichè ha tantissime varianti e non è stata codificata ufficialmente in nessun ricettario. Spesso con il termine "insalata imperiale" si indica un'insalata di mare, di pesce, ma più ricca.

 

 

Volendo trovare i punti in comune di tutte le insalate imperiali possiamo dire che: ci si ispira generalmente agli ingredienti della cucina russa, come il caviale o il salmone affumicato; la si prepara spesso in occasioni speciali come le festività natalizie, quindi abbinando il pesce ad ingredienti "invernali" come le arance o altri agrumi, le mele, le rape o i ravanelli; inoltre il condimento scelto quasi mai è il semplice olio extra vergine di oliva ma si usano dei dressing aromatizzati alle erbe, delle vinaigrette oppure la gelatina o anche lo spumante.

Avete presente quegli stampini farciti di gamberi e verdure inglobati in un blocco di gelatina che spuntano fuori come funghi nelle gastronomie durante le festività natalizie? Ecco, anche quelli sono esempi di insalata imperiale.

 

 

Certo, nulla vieta di preparare l'insalata imperiale anche negli altri periodi dell'anno componendola con la verdura o la frutta che sono di stagione di volta in volta.

Così come si possono aggiungere gli ingredienti che più ci piacciono: uova sode, cubetti di formaggio, funghi champignon freschi, maiscipolla di Tropea cruda, sedano e così via.

Si può anche giocare con il condimento, per esempio preparando delle vinaigrette o dei dressing speziati (yogurt, limone e zenzero oppure senape, miele e aglio).  

Alcune ricette di insalata imperiale

Insalata Imperiale

Vediamo di seguito due ricette di insalate imperiali, partendo dal presupposto che sono componibili e che si può scegliere come prepararle "pescando" tra queste categorie di ingredienti:

Pesce: gamberi, gamberetti, caviale, aringa, salmone affumicato, carpaccio di tonno, surimi.

Verdura: lattuga, rucola, finocchi, sedano, carote, patate, cipolle, funghi, peperoni.

 

 

Frutta: arance, limoni, pompelmo, mele, ananas, avocado, melone, kiwi.

Altro: uova sode, olive, formaggi freschi (ricotta, caprini).

Condimenti: olio extra vergine di oliva, succo di agrumi, miele, aceto balsamico, aceto di mele, yogurt. 

Erbe aromatiche e spezie: erba cipollina, prezzemolo, aneto, menta, coriandolo, aglio, pepe nero, pepe rosa, sesamo, senape, zenzero. 

Insalata imperiale con caviale e spumante

Questa è la ricetta delle grandi occasioni, particolarmente indicata come antipasto durante una cena di festeggiamenti dati i due ingredienti principali che da soli fanno venire in mente un brindisi di felicità (caviale e spumante o champagne). Perchè no, ideale anche per il cenone di San Silvestro.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 vasetto di caviale nero (50 g circa)
  • 1 vasetto di caviale rosso (50 g circa)
  • 1 mazzetto di rucola
  • 1 cedro
  • 4 arance rosse dolci

Per l'emulsione

  • 1 limone (il succo)
  • un trito di erbe aromatiche (menta, basilico e prezzemolo)
  • 1/2 bicchiere di spumante brut bianco
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Procedimento: preparare l'emulsione mescolando in una ciotolina l'olio, il succo di limone, le erbe aromatiche tritate e lo spumante freddo. Sbucciare il cedro e le arance e tagliarli a fettine sottile. Sistemare le fettine di agrumi nei piatti da portata, stendere sopra la rucola e il caviale, quindi condire con l'emulsione. Sistemare di sale e pepe e attendere 30 minuti prima di servire. 

Insalata imperiale con gamberi e ananas

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Insalata Imperiale due

Questa variante ha un tocco esotico dato da frutti come l'ananas e l'avocado e da spezie come lo zenzero e il coriandolo.

Ingredienti per 4 persone

  • 1/2 ananas fresco
  • 1 avocado
  • 1 mela (varietà Granny)
  • 2 gambi di sedano
  • 200 g di gamberetti
  • 4 gamberoni

Per il dressing

  • 2 lime (solo il succo)
  • 1 vasetto di yogurt bianco intero
  • 1 cucchiaino di miele di acacia
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 20 g semi di sesamo
  • 10 g di zenzero fresco grattugiato
  • un mix di erbe aromatiche (coriandolo, timo, prezzemolo)

Procedimento: preparare il dressing mescolando in una ciotola lo yogurt, l'olio, il succo di lime, il sesamo, il miele, lo zenzero e le erbe aromatiche e lasciarlo riposare in frigorifero per qualche minuto. Lessare i gamberetti e i gamberoni per pochi minuti in acqua salata e quindi sgusciarli.

Pulire e tagliare tutta la frutta a cubetti, quindi versarla in 4 piatti da portata, unire i gamberetti, condire con il dressing e ultimare l'impiattamento con il gamberone a mo' di decorazione.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

340 kcal - 1421 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

12 g

Proteine

17 g - 19%

Carboidrati

30 g - 35%

Grassi

17 g - 45%

di cui

 

saturi

2.5 g

monoinsaturi

12.6 g

polinsaturi

1.3 g

Fibre

6 g

Colesterolo

81 mg

Sodio

167 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.