Moules-frites (cucina belga)

Si chiamano moules-frites o moules et frites e si trovano praticamente in ogni ristorante tipico belga, le moules-frites sono il piatto nazionale belga per eccellenza...ma di cosa si tratta? Le moules sono le cozze, mentre le frites sono le patatine fritte, un abbinamento insolito che però fa impazzire i consumatori locali e anche i turisti.

 

 

Forse non tutti sanno che i belgi sono tra i più grandi consumatori di cozze in Europa, i piccoli paesini organizzano ogni anno sagre e fiere della cozza, in particolare è molto famosa la sagra della cozza di Lille, un comune a nord di Bruxelles. Solo a questa sagra si consumano cinquecento tonnellate di cozze in 3 giorni!

In generale molti ristoranti usano fare la formula che prevede un piatto di cozze (800 g - 1 kg a testa), una porzione di patatine fritte e una birra belga a 15-16€, il tutto viene accompagnato da pane e burro salato.

Le moules frites sono un piatto popolare anche nel Nord della Francia, basti pensare che qui in Italia la ricetta per preparare le moules è detta "cozze alla normanna", anche se l'origine è belga.

La particolarità delle cozze belghe è che vengono cotte nel burro, ossia vengono fatte aprire nel burro, poi sfumate con il vino bianco e aromatizzate con prezzemolo, cipolla e sedano.

Esistono poi tantissime altre ricette che vedono come protagoniste le cozze in Belgio, le fanno fritte, gratinate, in zuppa con il pomodoro, a l'escargot (cioè così come si preparano le lumache di terra con una crema di burro e prezzemolo), alla birra, all'aglio e ovviamente crude (questo piatto si chiama moules parquées).

 

 

Ricetta belga delle moules 

Moules Frites

Assicurarsi di comprare cozze freschissime, chiuse nella loro retina, e ovviamente ancora vive.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4/6 persone

  • 4 kg di cozze
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano (anche le foglie)
  • un rametto di prezzemolo
  • 2 bicchieri di vino bianco
  • 40 g di burro
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

 

 

Lavare e pulire bene le cozze eliminando le barbette e le incrostazioni. In una pentola fare imbiondire la cipolla tritata con il burro, salare leggermente, aggiungere il sedano a pezzetti, comprese le foglie e far andare per 5 minuti, mescolando spesso. Unire le cozze e il vino, quindi cuocere a fiamma alta , mescolando di tanto in tanto, finché le cozze non inziano ad aprirsi, quando sono tutte aperte spegnere e spolverare con il pepe nero. Servire le cozze nella pentola di cottura e le patate fritte in una ciotola separata. Per le patatine fritte si può seguire la ricetta di Heston Blumenthal oppure comprare quelle congelate, già pre-fritte e più adatte di quelle fresche per la frittura.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

356 kcal - 1488 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

38 g

Proteine

38 g - 43%

Carboidrati

12 g - 14%

Grassi

17 g - 43%

di cui

 

saturi

6.5 g

monoinsaturi

4.3 g

polinsaturi

2.1 g

Fibre

0 g

Colesterolo

412 mg

Sodio

951 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.