Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile e gustosa, soprattutto se abbinata alla nostra salsa a base di maionese e senape.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

L'orata è un pesce che può essere magro o semigrasso a seconda che sia di allevamento oppure selvatico. Noi consigliamo di optare per un pesce di allevamento, magari scelto tra i prodotti di maggior qualità che ormai si trovano in tutti i supermercati. Questi prodotti offrono un'ottima qualità al giusto prezzo. Le orate di allevamento sono leggermente più caloriche rispetto a quelle selvatiche, ma rimangono comunque alimenti con una densità calorica più che accettabile, pari a circa 150 kcal/hg.Abbinando l'orata agli asparagi, che hanno pochissime calorie, si riesce ad ottenere un piatto che ha al massimo 120 kcal/hg, il vincolo della cucina Sì per i secondi piatti, anche abbinandogli una salsa a base di maionese e senape. L'importante è non aggiungere altri grassi: per questo cucineremo l'orata senza grassi aggiunti.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta dell'orata al forno con asparagi

Orata al forno con asparagi

Consiglio di acquistare un'orata di allevamento, scegliendo tra i prodotti di maggior qualità ormai presenti in tutti i supemercati, le calorie indicate sono variabili in base al peso dell'orata e alla quantità di grasso che ovviamente può variare.

La quantità di senape va scelta anche in base ai gusti, in ogni caso manterrei questa salsa il più possibile delicata, per evitare di sovrastare il gusto del pesce e degli asparagi.

Autore: 

Tempo di preparazione: 

Tempo di cottura: 

 

 

Tempo totale: 

Ingredienti per 2 persone

  • una orata da 600 g circa
  • 300 g di asparagi pesati al netto
  • 30 g di maionese
  • 15 g di senape
  • 2 cucchiaini di succo di limone
  • erbe aromatiche a piacere (rosmarino, timo, salvia, origano...)
  • 1 spicchio di aglio
  • sale, pepe

Preparazione

Squamare ed eviscerare l'orata, salare e pepare l'interno della pancia e riempirla con le erbe aromatiche, metterla su una teglia foderata con carta da forno e infornare a 200 gradi nel forno ventilato per 25 minuti.

Rimuovere le parti dure dei gambi degli asparagi e bollirli per 8 minuti (o finché non sono pronti) in acqua salata, scolarli e farli raffreddare.

Preparare la salsa mescolando senape, maionese e succo di limone.

Pulire l'orata e servirla insieme agli asparagi e la salsa.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

380 kcal - 1588 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

37 g

Proteine

38 g - 38%

Carboidrati

3 g - 3%

Grassi

26 g - 60%

di cui

 

saturi

4.6 g

monoinsaturi

7.3 g

polinsaturi

11.0 g

Fibre

0 g

Colesterolo

138 mg

Sodio

131 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.