Insalata di polpo al pesto

Preparazione: 5 min
Cottura: 60 min
Difficoltà
Insalata di polpo al pesto

 

Ingredienti per 2 porzioni

Fagiolini freschi 150 g
Pomodori 150 g
Pesto genovese 40 g
Polpo o piovra 400 g
 

Preparazione

Lessare il polpo in abbondante acqua non salata finché non diventa tenero, tagliarlo a pezzetti e metterlo in una ciotola insieme ai pomodori tagliati a pezzetti. Lessare i fagiolini nella stessa acqua del polpo, farli raffreddare, tagliarli in due parti e unirli al resto. Condire con il pesto genovese e servire freddo.

Informazioni nutrizionali per porzione

Energia 240 KCal - 1003 KJoule
Proteine ad alto valore biologico 20 g
Proteine 26 g - 44%
Carboidrati 7 g - 11%
Grassi 12 g - 44%
di cui  
saturi 2.9 g
monoinsaturi 4.9 g
polinsaturi 1.0 g
Fibre 3 g
Colesterolo 154 mg
Sodio 70 mg

 

 

Note

Il pesto si può preparare in casa, oppure acquistare già pronto, scegliendone uno di qualità, prodotto solo con olio extravergine di oliva e senza conservanti. Ha meno di 100 kcal per 100 g.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.