Il seitan è un alimento molto interessante poiché costituisce un ottima fonte alternativa di proteine, ma soprattutto poiché si presta molto bene alla preparazione di piatti Sì.
Per preparare il seitan bisogna procurarsi il glutine, che rappresenta la parte proteica (o meglio una parte delle proteine) del frumento.
Il glutine è venduto sottoforma di farina, in bustine da 100-150 g, nelle erboristerie e nei negozi di alimentazione biologica, come preparato per seitan. Il costo si aggira intorno ai 2-3 Euro.
Questo prodotto può anche essere utilizzato per panificare, in particolare per "rinforzare" farine deboli.
Preparare il seitan è facilissimo, si ottengono ottimi risultati fin dal primo tentativo.
1) Versate il glutine in una ciotola insieme a una quantità di acqua pari a 2 volte il suo peso.
Mescolate con le mani finché il glutine non sarà diventato una massa elastica e non avrà finito di assorbire acqua.
È incredibile vedere come la massa glutinosa aumenta di volume mano che la lavoriamo, formando un impasto molto elastico e consistente. Gettate l'acqua in eccesso, attendete un paio di minuti, poi lavorate l'impasto con le dita per altri 30 secondi.
Lasciate ripostare l'impasto 10-15 minuti (operazione facoltativa).
3) Nel frattempo, in una pentola di almeno 5 litri, portate a ebollizione 3 litri di acqua a cui avrete aggiunto 5 cucchiai di salsa di soia e un cucchiaino raso di sale.
Se volete, potete aggiungere 5 cm di alga kombu, un insaporitore che potete trovare nei negozi di alimentazione biologica e nelle erboristerie.
Sia l'alga kombu che la salsa di soia sono facoltativi, il seitan verrà lo stesso, solo sarà meno saporito.
4) Quando l'acqua bolle, modellate l'impasto in modo da formare un salsicciotto di 20 cm circa. inserite nella pentola il salsicciotto di seitan, abbassate il fuoco al minimo, coprite e fate andare per 45 minuti. Dopo 25 minuti circa, girate il salsicciotto.
5) Una volta cotto, estraetelo dalla pentola e fatelo raffreddare. Se non intendete utilizzarlo subito, conservatelo in frigorifero, in un contenitore di plastica chiuso o in un sacchetto di plastica, insieme a un poco di acqua di cottura.
Tagliando il salsicciotto con un coltello da cucina potrete ricavare hamburger, polpette, bocconcini, che potrete utilizzare nelle vostre ricette al posto della carne.
Per insaporire ulteriormente il seitan potete aggiungere nell'impasto, prima di cuocerlo, aglio tritato, zenzero, olio di oliva e quant'altro vi venga in mente.
Il gusto neutro del seitan lo rende un alimento molto versatile, utilizzabile in mille ricette diverse. L'elevata quantità di proteine e lo scarso apporto di grassi lo rendono un alimento molto saziante che si presta molto bene per essere utilizzato nella preparazione di piatti Sì molto sazanti e ipocalorici, ma altrettanto gustosi.
Nel nostro database troverete alcuni esempi su come si possa sfruttare questo alimento per conciliare buona tavola e salute!
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Il pane di farro fatto in casa
Invasettare e sterilizzare i legumi
Marmellata: tutti i segreti per farla in casa
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?