Fumetto (o brodo) di pesce

Il fumetto di pesce è un tipo di fondo di cucina bianco, ottenuto come riduzione di un brodo di parti di scarto del pesce (lische e teste) fatte bollire con verdure ed erbe aromatiche.

 

 

Esistono due tipi di fumetti: il fumetto di pesce che usa pesci da pinna poco grassi quali orata, sogliola, nasello, gallinella di mare, rombo e il fumetto di crostacei fatto, invece, con i carapaci dei vari crostacei (gamberi, scampi, astici, granchi, granseole...).

La differenza fondamentale tra i due tipi di fumetto sta nel sapore: quello di pesce è più delicato, mentre quello di crostacei è più forte e deciso.

Generalmente non si usano pesci come il salmone, lo sgombro, l'aringa, l'anguilla o il pesce persico, poiché sono pesci molto grassi.

Il fumetto può essere poi utilizzato come base per altre ricette, per esempio per i risotti o i primi piatti a base di pescato, per le zuppe come il brodetto o il caciucco, per la paella valenciana, oppure come punto di partenza per creare altre salse da accompagnamento per pesci bolliti, arrosto o cruditè di mare.

Alcune salse che si possono creare a partire da un fumetto sono: la salsa alle ostriche, la salsa ai gamberetti, all'astice o alle acciughe. Come addensante si possono usare la farina o meglio l'amido di mais (maizena) così da garantire una maggiore cremosità. 

 

 

Ricetta del fumetto di pesce

Fumetto pesce

Ingredienti:

  • 600 g di scarti di pesci (lische, teste, ritagli)
  • 1 cipolla
  • 1 porro
  • 1 patata
  • 2 o 3 pomodorini
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1,5 litri d'acqua
  • sale e pepe q.b.
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva

Procedimento:

Lavare gli scarti sotto l'acqua corrente e lasciarli a scolare. Pulire le verdure, lavarle e tagliarle grossolanamente.
In una pentola capiente far rosolare gli scarti del pesce, quindi aggiungere il porro e la cipolla, farli rosolare e sfumarli con il vino bianco. Coprire con acqua fredda e unire le patate e i pomodorini. Aggiungere per ultimi il prezzemolo, il sale e il pepe.

Portare ad ebollizione e lasciar cuocere per circa un'ora, togliendo le impurità con l'aiuto di una schiumarola di tanto in tanto.

Una volta pronto filtrare il fumetto con un colino conico. Si mantiene in frigorifero per circa 3 giorni, o in freezer per 2 mesi.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.