Tagliare le verdure

Il taglio degli alimenti è una delle pratiche che da più soddifazione e che influenza il risultato in modo determinante. L'alimento principe della cucina Sì sono le verdure e quindi il taglio di questi alimenti assume una importanza strategica per la corretta riuscita dei piatti. Ogni verdura può essere tagliata in diversi modi e ogni piatto necessita un modo particolare. Nei primi piatti, per esempio, la forma dei pezzi di verdura deve sposarsi perfettamente con quella della pasta, per formare un tutt'uno omogeneo e armonioso.

 

 

Il tagliere

Tagliare verdure

Il tagliere deve essere il più grande possibile, compatibilmente con lo spazio sul piano di lavoro. I più diffusi sono in legno, un materiale attraente e di facile manutenzione, che però va bagnato il meno possibile, poiché si deforma facilmente. I taglieri in legno non possono essere sterilizzati in acqua bollente e quindi non sono indicati per gli animali a rischio contaminazione come il pollame crudo.

Un tagliere di legno deve essere spesso almeno 4 cm. Quelli in polietilene hanno il vantaggio di poter essere sterilizzati, ma sono senz'altro meno attraenti. I coltelli Le verdure su possono tagliare con diversi tipi di coltelli, l'importante è che la lama sia sottile. Una lama spessa, infatti, è perfetta per tagliare alimenti consistenti come la carne, ma non è precisa e non consente di tagliare fette sottili. Il classico coltello da chef, quindi, non consente di ottenere tagli precisi, sebbene con un po' di pratica è possibile ottenere buoni risultati con qualunque tipo di coltello.

 

 

I risultati migliori si ottengono con i coltelli piatti per verdure, privi di appendice appuntita o quasi, oppure con i coltelli per affettare, lunghi e appuntiti. Con il coltello per verdure la parte utile per affettare è quella centrale, che si può usare sollevando completamente il coltello mantenendolo parallelo al tagliere oppure appoggiandosi sulla punta e esercitando un movimento alternato con il manico.

Con lo slicer, invece, il coltello va tenuto sospeso dal tagliere, la lama parallela o leggermente inclinata con la punta verso il basso, e la verdura è tagliata con un movimento alternato usando la parte finale della lama. In ogni caso, l'uso dei coltelli è soggettivo: ognuno impara ad utilizzare bene i propri coltelli e quando ne usa altri, a prescindere dalla qualità, difficilmente si troverà meglio che con i suoi. È molto importante avere cura dei propri coltelli e mantenerli ben affilati.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.