Il tofu è un un prodotto a base di soia, detto anche formaggio di soia o caglio di soia, tipicamente giapponese. Il tofu è, sicuramente, il formaggio vegano più famoso al mondo, prodotto a partire da latte di soia e da nigari (un caglio vegatale giapponese).
Può essere facilmente prodotto anche in casa in poche ore. In questo articolo spieghiamo come autoprodurre il tofu passo passo.
Il nigari è un caglio vegetale che viene ottenuto come sostanza di scarto dall'estrazione del sale marino, si tratta, quindi, basicamente, di acqua di mare. Il nigari in Italia può essere acquistato presso i negozi asiatici, presso i negozi di alimentazione bio oppure online. Il prezzo di una confezione di nigari si aggira intorno ai 2 € per 100 g di prodotto.
In alternativa al nigari si può usare anche il cloruro di magnesio, anch'esso estratto dall'acqua marina oppure da alcuni minerali. Il suo prezzo è più alto di quello del nigari, circa 7 € per 100 g di prodotto e lo si trova in farmacia o erboristeria.
C'è chi usa anche il limone come caglio vegetale, ma noi preferiamo affidarci al nigari, garantisce una migliore prestazione e un sapore più simile al tofu in commercio.
Per la produzione di tofu occorre munirsi di alcuni strumenti imprescindibili: un colino, un telo da formaggi per sgrondare il siero, un termometro da cucina, una pentola, un frullatore e uno stampo per formaggio di forma rettangolare con coperchio.
In vendita si trovano anche dei pratici kit in plastica per fare il tofu in casa a circa 15 €.
La materia prima di partenza sono i fagioli di soia e non il latte di soia, poiché il latte viene trattato termicamente ed è già stato fatto coagulare quindi potrebbe perdere la capacità di coagulare di nuovo.
Ingredienti per un panetto di tofu di 300 g
Procedimento: mettere in ammollo i fagioli di soia in una bacinella per almeno 6 ore (anche 12 durante la stagione fredda), per capire se la soia è pronta basta tagliare un fagiolo e constatare che l'interno abbia un colore giallo uniforme, senza macchie più scure.
Nel frullatore mettere i fagioli di soia e un bicchiere d'acqua quindi frullarli fino ad ottenere una purea.
In una pentola cuocere i fagioli con 2,1 litri d'acqua portando ad ebollizione e cuocendoli per circa 10 minuti, quindi filtrare il composto ottenuto con un colino appoggiato su un telo da formaggio e raccogliendo il siero in una bacinella.
Mettere il latte di soia sul fuoco portandolo di nuovo ad ebollizione, mescolando spesso. Spegnere il fuoco e quando il latte si sarà un po' intiepidito aggiungere il nigari (la temperatura ottimale è di 85°C) amalgamando bene con un mestolo di legno.
A questo punto il latte di soia inizierà a cagliare e durante questa fase non va mescolato per almeno 5 minuti, fino a quando non assumerà la consistenza di un budino.
Coprire lo stampo con il telo da formaggio e versare il latte coagulato fatto a pezzi, chiudere lo stampo con il coperchio e appoggiarci sopra un peso. Dopo qualche ora, quando avrà raggiunto una consistenza solida, togliere il tofu dallo stampo e conservarlo in frigorifero, coperto d'acqua. Si conserverà per al massimo 7 giorni.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.
Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.
Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.
Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.
Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.
Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.
La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Quale farina usare per la pizza?
Quanto (e quando, e quale) sale nella pasta?
Reverse searing: una tecnica innovativa per cuocere la bistecca perfetta
Sciroppo di zucchero: utilizzi, misurazione, preparazione
Sigillatura della carne: falso mito o davvero utile?
Spessore della bistecca: sopra i 3 cm è carpaccio!
Uova in camicia o uova affogate - Ricette uova
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?