Pentole in pietra ollare

Le padelle in pietra ollare sono padelle costruite interamente in pietra ollare.

 

 

Si differenziano dalle padelle rivestite in pietra, che sono utensili da cucina costruiti solitamente in alluminio o acciaio (o materiale composito), e che vengono rivestite con uno strato antiaderente in pietra. Di questo tipo di padelle abbiamo parlato nell'articolo sulle padelle rivestite in pietra.

La pietra ollare è una pietra litica di colore verde scuro, costituita da rocce di talco e cloro, estratte principalmente in alcune zone alpine tra il Piemonte e la Lombardia. Viene usata, oltre che per utensili da cucine, anche per costruire stufe e forni, grazie alla sua alta resistenza al fuoco.

Padelle pietra ollare

La bassa conducibilità termica della pietra ollare rende le pentole, i tegami e le casseruole adatti per le cotture lunghe (sono ideali per stufati, zuppe, e in generale tutte le cotture in umido) poiché si scaldano molto lentamente, ma si raffreddano altrettanto lentamente. In sostanza, una volta calde, garantiscono una cottura uniforme mantenendo il fuoco al minimo.

Per lo stesso motivo la pietra ollare viene usata anche per produrre piastre per la cottura di carne, pesce ma anche pane e pizza. Una volta calda, la piastra è in grado di mantenere una temperatura costante, senza grosse variazioni, facilitando così la cottura dei cibi senza rischiare di bruciarli o di cuocerli a temperatura troppo bassa.

 

 

Per quanto riguarda la cottura di pane e pizza, la pietra ollare può fare le veci di una pietra refrattaria.

Se anche si attacca, il cibo può essere facilmente rimosso con una spugnetta bagnata.

Gli strumenti di cottura in pietra ollare non si graffiano e non si rovinano facilmente, ma vanno lavati a mano, o almeno generalmente viene sconsigliato il lavaggio in lavastoviglie.

I prezzi di una padella in pietra ollare sono piuttosto elevati, superando abbondantemente i 100 euro per le pentole di media grandezza e i 200 per quelli di grande dimensione.

I difetti delle pentole in pietra ollare sono per lo più legati alla pesantezza di queste e alla difficoltà di maneggiarle.

Sono utensili delicati, che richiedono una manutenzione laboriosa e scrupolosa, anche se sono molto affascinanti e scenografici da portare in tavola.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.