La dieta è una componente fondamentale nella terapia del diabete, e richiede l'applicazione di principi nutrizionali, medici e comportamentali. Normalmente la dieta per il diabete viene somministrata dal dietista in piena collaborazione con le altre figure del team diabetologico.
Il diabete di tipo II insorge nella maggioranza dei casi a causa di uno stile di vita scorretto, dove la dieta sbagliata, soprattutto in termini quantitativi, rappresenta il fattore con la maggior responsabilità. L'aspetto primario da correggere è sicuramente quello del sovrappeso, tramite un'alimentazione ipocalorica che consenta un dimagrimento graduale fino al peso forma, in associazione ad un'attività fisica sufficientemente intensa e frequente.
In secondo luogo, il paziente dovrà essere istruito su come tenere sotto controllo la glicemia, tramite automisurazioni e assunzione di opportuni farmaci. Spesso il ritorno al peso forma comporta un abbassamento della glicemia a livelli normali, dunque è in quella direzione che bisogna andare, anche se spesso il paziente preferisce considerarsi malato e gestire la situazione con le medicine e accorgimenti dietetici poco invasivi, piuttosto che prendere la situazione di petto con un cambiamento drastico dello stile di vita.
Gli obiettivi specifici di una dieta per tenere sotto controllo il diabete di tipo I, soprattutto eliminando la probabilità di insorgenza di complicanze, possono essere così riassunti:
La dieta, o meglio la terapia dietetica, è spesso la parte più difficile del trattamento del diabete ma è indispensabile in ogni regime terapeutico considerato, a maggior ragione se intensivo.
Nel diabete di tipo I la terapia deve basarsi sulle abitudini alimentari del paziente in merito a calorie, selezione dei cibi e orari dei pasti. In parole povere, il paziente deve somministrarsi una certa quantità di insulina a una certa distanza dai pasti, tale quantità dipende da quanto e cosa ha assunto nel pasto in questione.
La programmazione della somministrazione di insulina deve essere adattata alla dieta e successivamente calibrata in base all'andamento delle glicemie. In questa fase l';autocontrollo della glicemia è una componente essenziale, poiché consente di mettere in relazione la glicemia e la composizione dei pasti, permettendo una fine messa a punto della terapia.
Il controllo dell'ipoglicemia, che rimane un un rischio significativo della terapia intensiva, richiede un programma di trattamento preciso stabilito di volta in volta in base alla modalità di risposta del paziente, alla glicemia del momento e a quella desiderata.
Gli obiettivi nutrizionali raccomandati sono basati sulla messa a punto di una dieta personalizzata, che si deve adattare alla situazione clinica e alle abitudini del paziente. I problemi che si riscontrano sono molto simili a quelli che i soggetti sovrappeso si trovano ad affrontare durante una dieta ipocalorica, cioè la difficoltà nel seguire pedissequamente un piano alimentare compilato da altri. Nel caso del diabete i problemi sono accentuati dal fatto che errori nella dieta si ripercuotono pesantemente sulla qualità di vita del soggetto, poiché le complicanze compaiono velocemente e sono molto più pesanti rispetto al soggetto che è in semplice sovrappeso. Risulta quindi fondamentale trasmettere al paziente diabetico una coscienza alimentare, tramite un approccio educativo integrato.
Per raggiungere gli obiettivi del trattamento intensivo è necessario abbandonare il vecchio concetto della necessità di aderire ad una dieta rigidamente pianificata. In un ambiente che cambia continuamente, spesso scarsamente controllabile, il paziente deve essere in grado di prendere decisioni e risolvere i problemi quotidiani per mantenere in equilibrio terapia insulinica, alimentazione e attività fisica. Per tutto questo è necessario un programma di educazione terapeutica.
La strategia più innovativa per gestire la dieta per il diabete è quella del counting dei carboidrati, che consente al soggetto la piena libertà di scegliere cosa mangiare, e adattare la terapia insulinica di conseguenza.
il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.
Lo sviluppo della tecnologia e l'esperienza fatta durante il periodo di lockdown, ha stravolto anche il modo di acquistare prodotti alimentari.
L'arrivo dell'estate porta con sé una serie di cambiamenti e aspettative. Tra questi, la cosiddetta "prova costume" è uno dei momenti più temuti da molte persone.
La pianificazione della spesa, l’attenzione alle etichette nutrizionali e la scelta di prodotti freschi e non trasformati sono elementi chiave per una dieta equilibrata.
Per contrastare la comparsa dei malanni di stagione, è fondamentale aiutare il sistema immunitario debole attraverso uno stile di vita più sano, l'assunzione di integratori e un'alimentazione equilibrata.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Dieta ipoallergenica per le intolleranze
La dieta per i diverticoli, diverticolite e diverticolosi
La dieta per l'abbronzatura - Dieta abbronzante
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?