Calvados

Il Calvados è un distillato di mele prodotto nella regione omonima, Calvados, a sud della Normandia, in Francia. Secondo gli storici, la prima distillazione di Calvados fu eseguita nel 1554 da Giles de Gouberville e la Corporazione del Calvados fu creata nel 1606. Il Calvados conobbe il  suo momento d'oro nell'Ottocento quando la fillossera devastò le coltivazioni della vite e, in mancanza di vino, tutti bevevano Calvados. Durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, inoltre, l'acquavite di mele era fornita ai soldati come bevanda corroborante. Il Calvados ha otenuto la AOC (denominazione controllata) nel 1942.

 

 

La produzione di Calvados

La Normandia è da sempre una terra ricca di mele che vengono fatte fermentare per ottenere il sidro, poi attraverso la distillazione del sidro si ottiene il Calvados. I casi possono essere due:

  • una sola distillazione continua in impianti a colonna, che conferisce un sapore fresco e poco complesso, adatta a quei Calvados che vanno bevuti giovani
  • una doppia distillazione in alambicchi a ripasso, gli stessi usati per il Cognac, che conferisce al prodotto un aroma più ricco e complesso e garantisce una maggiore longevità
Calvados

Le varietà di mele coltivate in Normandia sono circa un centinaio, ma quelle più usate sono la St-Martin, la St-Aubin, la Duret e la Bendor rossa. Qui le mele vengono classificate in 4 tipologie a seconda del gusto: le acidule, le dolci, le dolci-amare e le amare, mescolando le quali in proporzioni diverse si ottengono i migliori Calvados. Il disciplinare, comunque, prevede anche l'utilizzo di un massimo del 15% di Poiré di pere, un sidro ottenuto dalle pere, che non sempre è usato ma che regala al distillato una particolare nota fruttata. Al termine della distillazione per legge il Calvados deve pasare almeno 2 anni in botti di legno, ma i migliori vi passano molto più tempo.

Classificazione dei Calvados

I Calvados vengono classificati in base al'invecchiamento che viene sempre riportato in etichetta. Nelle migliori annate si producono i Millesimé, con le mele raccolte tutte nella stessa annata e i sidri prodotti nella stessa annata.

 

 

 

Tipologia Anni di invecchiamento
Fine, Trois étoiles, Trois pommes minimo 2
Vieux, Réserve minimo 3

VO (very old), VSOP (very superior old pale),

Vieille Réserve

minimo 4

Extra, XO (extra old) Napoléon, Hors d'Age,

Age Inconnu

minimo 6

 

I momenti del Calvados

Tradizionalmente in Normandia il Calvados è quel liquore che va a riempire i "buchi", viene cioè bevuto durante le pause tra una portata e l'altra del pasto, perchè ha quell'effetto digestivo che risveglia l'appettito. Viene, inoltre, accompagnato a crepes dolci, al gelato flambé e alle mele cotte. Ma il Calvados può essere bevuto anche durante l'aperitivo magari miscelato in cocktail quali il B&B (sostituendo il Brandy con il Calvados), a fine pasto come digestivo, o come vino da meditazione assieme al cioccolato e alla frutta secca.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Carne di cavallo o carne equina

La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.

Buoni pasto aziendali: un piccolo aiuto che fa la differenza

Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.

Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali

Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

 

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.