Bufalo

Valori nutrizionali del bufalo

Il bufalo è un bovino del genere Bubalus, specie bubalis. In Italia i bufali erano presenti in epoca preistorica, poi si sono estinti (gli storici romani non ne parlano), per poi ricomparire dopo la caduta dell'Impero Romano, portati dai barbari e dai longobardi.

 

 

In Italia l'80% dei bufali sono allevati in Campania, per la produzione di latte destinato alle mozzarelle.

Altri allevamenti di bufalo si trovano nel Lazio, in Sicilia e in Lombardia.

Caratteristiche del bufalo

Bufalo

I bufali sono molto simili ai bovini anatomicamente parlando, appaiono solo più tozzi e con il tronco più largo e alto. Non hanno giogaia nella parte inferiore del collo e presentano la fronte convessa e diversa forma delle corna.

La pelle del bufalo, di colore molto scuro, non presenta o quasi il pelo ed è più spessa e coriacea di quella del bovino, è untuosa al tatto e ha poche ghiandole sudoripare: per questo motivo i bufali amano sguazzare nel fango, per mantenere umida la pelle.

Caratteristiche nutritive del bufalo

La carne di bufalo è poco più magra di quella del bovino e ha una "grana" più grossolana che la rende più caratteristica durante la masticazione. Il sapore è piuttosto simile, leggermente più dolciastro. Nutrizionalmente parlando, si può considerare una carne equivalente a quella del bovino (diffidate di chi la propone come molto migliore).

 

 

Il vantaggio della carne di bufalo può essere quello della salubrità, visto che, al di fuori delle zone di produzione della mozzarella, viene prodotta da piccoli allevamenti in condizioni più favorevoli per gli animali, con minori trattamenti antibiotici e con un'alimentazione più consona alla produzione di carni salubri.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

 

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.

Come riuscire a seguire la dieta mangiando fuori casa

Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.

Fitness in Cucina: Come Alimentazione e Allenamento si Completano

il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.