Il riso glutinoso è una tipologia di riso asiatico proveniente dalla pianta chiamata Oryza sativa glutinosa. Il termine glutinoso deriva dunque dal nome della pianta e non dal fatto che questo riso contenga glutine; come ogni altro riso, infatti, anche il glutinoso non contiene glutine ed è adatto all'alimentazione dei celiaci.
Viene chiamato anche riso appiccicoso o ceroso, perchè, dato l'elevato contenuto di amilopectina, una componente dell'amido, durante la cottura diventa molto appiccicoso. In inglese il termine "glue" sta infatti per colla, e nei paesi anglosassoni si è scelto il nome di "glutinous rice" nel senso di "riso che assomiglia alla colla", ed è molto probabile che anche la terminologia italiana derivi dall'assonanza fonetica con la lingua anglosassone.
Altri nomi di questo riso sono riso dolce, poichè ha un sapore zuccherino e si adatta bene alla preparazione di dolci e dessert, o perla di riso, o ancora botan, biroin chal, pulut o mochi dai nomi che gli vengono dati localmente in Oriente.
Il riso glutinoso viene coltivato in tutto l'Asia meridionale: in Cina, nel Laos, in Giappone, in Vietnam, nelle Filippine, in Corea, in Thailandia, in Indonesia, in Malesia, in Taiwan, in Cambogia e nel Nord-Est dell'India. Il riso glutinoso è stato scoperto più di duemila anni fa nel Laos, che ancora oggi ne detiene il primato nella produzione e che ha messo a disposizione ceppi di riso glutinoso secondo un programma di ricerca nazionale.
Il riso glutinoso si presenta con chicchi piccoli, di forma snella e appuntita e di colore bianco, oppure viola o bruno se integrale. Viene commercializzato anche sotto forma di farina di riso o di mirin (condimento giapponese ottenuto dalla sua fermentazione).
In Italia è abbastanza difficile da reperire se non in negozi di prodotti asiatici oppure online.
Si presta bene alla preparazione di dolci asiatici ed etnici, per esempio in Thailandia viene cotto e servito dentro le foglie di banano (vedi cucina Tailandese), oppure in Birmania viene accompagnato con cocco fritto e noccioline tostate, in Giappone viene servito come dolcetto di forma sferica spolverato di farina di cocco (i cosiddetti mochi).
In generale si abbina bene a tutta la frutta esotica, come il mango, la banana o alle spezie come la cannella e lo zenzero.
Una volta acquistato va messo in ammollo prima della cottura per qualche ora e la cottura può durare dai 20 minuti alle 12 ore, più si farà cuocere, più il riso glutinoso diventerà colloso e cremoso.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Popcorn: storia, preparazione, calorie
Quinoa: superfood o prodotto INUTILE?
Riso venere: un riso tutto italiano, esclusiva Scotti dal 2021
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?