Cardamono o cardamomo

Il cardamomo (anche chiamato cardamono) è il seme di una pianta tropicale che cresce nelle foreste. Era conosciuto fin dai tempi dei Greci e dei Romani, che lo utilizzavano per produrre profumi.

 

 

Il cardamomo si presenta come una capsula che contiene tanti piccoli semi. In commercio il cardamomo si trova sottoforma di capsule essicate da rompere per estrarre i semi, che vanno poi macinati, sottoforma di semi sciolti oppure macinati.

I semi di cardamomo tendono a perdere il loro aroma molto facilmente quindi è bene acquistare le capsule essicate e macinare i semi al momento.

Il cardamomo viene utilizzato nei dolci, soprattutto in quelli a base di cioccolato, oppure nei piatti tipici orientali a base di riso come il biryani.

Gli indiani sono soliti masticarlo durante la giornata: chi ha questa abitudine si riconosce subito, perché basta avvicinarsi a questi soggetti per avvertire un forte odore di cardamomo.

Cardamono o cardamomo

Guida all'acquisto e utilizzo

Il cardamomo come spezia si presenta come una capsula di colore verde scuro o marrone, che contiene tanti piccoli semi umidi e appicicaticci uniti tra loro. In commercio si trova sottoforma di capsule essicate da rompere per estrarre i semi, che vanno poi macinati (anche se non è semplice ridurli in polvere senza prima tostarli) oppure utilizzati come tali in infusione, come si fa con altre spezie come il chiodo di garofano o la cannella in stecche.

I semi di cardamomo tendono a perdere il loro aroma molto facilmente quindi è bene acquistare le capsule essicate e macinare i semi al momento oppure utilizzarli in infusione.

 

 

Oltre agli indiani, che lo usano nei piatti a base di riso per le festività come il pilau e il biriani, spesso associato a mandorle, zafferano ed altre spezie, anche gli arabi ne sono dei grandi consumatori, utilizzandolo preferibilmente per aromatizzare il caffè.

Nell'Europa settentrionale il cardamomo viene usato nella preparazione di dolci e in pasticceria.

In Italia il cardamomo è una delle spezie meno conosciute e meno utilizzate, sicuramente non fa parte della nostra tradizione. Il suo intenso aroma balsamico ne rende veramente difficile la collocazione nei piatti salati (di solito lo si trova sapientemente miscelato nei mix di spezie come il curry), mentre nei dolci è sicuramente possibile sperimentarlo, soprattutto in quelli a base di cioccolato e caffè.

Un'altra possibile collocazione è nei dolci speziati, tipici della cucina indiana, che fanno uso di spezie generalmente utilizzate per piatti salati come lo zafferano.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Adattamento fisiologico e processi metabolici durante le diete low carb

Le diete low carb non sono semplicemente regimi alimentari poveri di carboidrati: rappresentano un cambiamento significativo nel modo in cui il corpo ricava, distribuisce e utilizza l’energia.

Il porro: da ingrediente umile a protagonista dell'alta cucina

Spesso relegato al ruolo di semplice base per soffritti o sostituto gentile della cipolla, il porro sta vivendo una vera e propria rinascita gastronomica.

Sapore e salute: come e cosa mangiano gli italiani

Con ben 856 prodotti Dop, Igp, Stf, l’Italia ha una ricchezza e varietà di cibo che nessun’altro paese al mondo può vantare.

Come mangiare bene e mantenere un peso forma anche se si ha poco tempo

Nell'epoca attualemantenere un'alimentazione corretta e un peso forma stabile sembra, per molti, un obiettivo incompatibile con i ritmi della vita quotidiana.

 

Carne di cavallo o carne equina

La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.

Buoni pasto aziendali: un piccolo aiuto che fa la differenza

Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.

Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali

Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta