Nashi

Il nashi (pyrus pyrofilia) è un albero da frutto originario della Cina anche se il termine "nashi" è giapponese e significa "pera". Il nashi è diffuso anche in Giappone, Corea, Australia, Stati Uniti e, da circa trent'anni, in Europa dove però l'interesse per questo frutto  non è elevato e rimane comunque una coltivazione marginale.

 

 

L'albero del nashi assomiglia in tutto e per tutto al pero comune europeo (pyrus communis), appartengono entrambi alla famiglia delle Rosacee, alla sottofamiglia delle Pomoidee e al genere Pyrus, tranne che per il frutto. Il nashi, infatti, non ha la classica forma "a pera" ma è più tondeggiante e la sua buccia è più liscia, non porosa come quella della pera, a prima vista potrebbe assomigliare più ad una mela che ad una pera, anche se il colore della buccia varia da un giallo verdognolo ad un marrone bronzeo con i tipici puntini neri disseminati come nella pera.

La sua polpa è bianca, succosa, soda e croccante, dal sapore dolce e piacevolmente dissetante.

Nashi

Il fatto che il nashi sia esteriormente simile ad una mela ma dal gusto simile a quello della pera ha fatto sì che sia stato considerato per anni un innesto tra un pero e un melo e che venisse chiamato pero-melo, appunto. Invece il nashi è un frutto a se stante, totalmente diverso.

Sul mercato italiano lo troviamo da fine estate fino a tutto l'autunno, si mangia come frutto fresco, e viene usato anche nelle macedonie, nelle torte o in alcune insalate come quella classica di rucola, pere e noci.

In Cina e in Corea viene impiegato anche grattugiato negli stufati di carne.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.

Come riuscire a seguire la dieta mangiando fuori casa

Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.

 

Fitness in Cucina: Come Alimentazione e Allenamento si Completano

il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.

Qual è la farina migliore per preparare la pasta fresca?

Scegliere la farina migliore per fare la pasta fresca è molto importante. Quali sono le soluzioni ideali? Ecco qualche consiglio in più.

Alimenti ricchi di fibre | Per stitichezza o dimagrire

Le fibre sono sostanze che non apportano (o quasi) calorie, ma sono molto importanti. Scopriamo quali sono gli alimenti più ricchi di fibre alimentari.

Tutti i vantaggi della spesa online: la spesa salutare a casa tua

Lo sviluppo della tecnologia e l'esperienza fatta durante il periodo di lockdown, ha stravolto anche il modo di acquistare prodotti alimentari.