Il nashi (pyrus pyrofilia) è un albero da frutto originario della Cina anche se il termine "nashi" è giapponese e significa "pera". Il nashi è diffuso anche in Giappone, Corea, Australia, Stati Uniti e, da circa trent'anni, in Europa dove però l'interesse per questo frutto non è elevato e rimane comunque una coltivazione marginale.
L'albero del nashi assomiglia in tutto e per tutto al pero comune europeo (pyrus communis), appartengono entrambi alla famiglia delle Rosacee, alla sottofamiglia delle Pomoidee e al genere Pyrus, tranne che per il frutto. Il nashi, infatti, non ha la classica forma "a pera" ma è più tondeggiante e la sua buccia è più liscia, non porosa come quella della pera, a prima vista potrebbe assomigliare più ad una mela che ad una pera, anche se il colore della buccia varia da un giallo verdognolo ad un marrone bronzeo con i tipici puntini neri disseminati come nella pera.
La sua polpa è bianca, succosa, soda e croccante, dal sapore dolce e piacevolmente dissetante.
Il fatto che il nashi sia esteriormente simile ad una mela ma dal gusto simile a quello della pera ha fatto sì che sia stato considerato per anni un innesto tra un pero e un melo e che venisse chiamato pero-melo, appunto. Invece il nashi è un frutto a se stante, totalmente diverso.
Sul mercato italiano lo troviamo da fine estate fino a tutto l'autunno, si mangia come frutto fresco, e viene usato anche nelle macedonie, nelle torte o in alcune insalate come quella classica di rucola, pere e noci.
In Cina e in Corea viene impiegato anche grattugiato negli stufati di carne.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?