Pinoli

I pinoli sono i semi contenuti nelle pigne di alcune specie di pini. Sono circa 20 le specie del genere Pinus che producono semi abbastanza grandi da giustificarne la coltivazione, altre producono semi troppo piccoli e commercialmente poco interessanti.

 

 

In Europa sono due le specie di pino che producono semi grandi: il pino domestico (Pinus pinea) che chiamato "pino da pinoli" o pino a ombrello; e il pino cembro (Pinus cembra), che produce grossi semi, ma vive in zone più disagevoli.

In altri continenti vengono utilizzate altre specie di pino per produrre i pinoli.

La maggior parte dei pinoli sul mercato provengono dalla Cina: la qualità è decisamente inferiore rispetto a quelli italiani, dunque consiglio di valutare sempre la provenienza e non badare a spese, anche perché il consumo di pinoli è spesso limitato a poche decine di grammi.

Pinoli

Le pigne del pino da pinoli sono grandi, pesanti e globose, maturano in tre anni. La raccolta viene effettuata da ottobre e per tutto l'inverno. Esse vengono poi mantenute in mucchi e con la bella stagione, in genere a partire da maggio, vengono essiccati al sole fino a che le squame non liberano i pinoli.

I pinoli vengono prodotti soprattutto in Toscana e nel Lazio, i più famosi sono senz'altro i pinoli di Pisa.

Caratteristiche e utilizzo dei pinoli

I pinoli contengono circa il 40% di grassi e hanno circa 600 kcal per 100 g come il resto della frutta secca. Vengono utilizzati nelle preparazioni di piatti dolci e salati, classico è l'abbinamento con l'uvetta nella cucina siciliana, anche se ormai questo abbinamento è utilizzato un po' ovunque.

 

 

In pasticceria, i pinoli vengono utilizzati per il gelato, nei biscotti, e in alcuni dolci tipici (come la torta della nonna).

Calorie e valori nutrizionali dei pinoli

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Carne di cavallo o carne equina

La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.

Buoni pasto aziendali: un piccolo aiuto che fa la differenza

Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.

Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali

Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

 

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.