La composizione del pesce è abbastanza simile a quella della carne, soprattutto per quanto riguarda la ripartizione dei macronutrienti. Le principali differenze riguardano:
- le caratteristiche delle proteine, responsabili della diversa consistenza delle carni;
- la diversa qualità dei grassi, in particolare la presenza degli acidi grassi polinsaturi omega 3;
- la presenza di particolari sostanze responsabili della deperibilità dei prodotti ittici e del loro odore peculiare.
I crostacei e i molluschi hanno caratteristiche leggermente diverse da quelle degli altri pesci.
Sono presenti nella misura del 15 - 25% circa. Rispetto agli animali a sangue caldo, i muscoli dei pesci si differenziano principalmente per una minor quantità di tessuto connettivo, costituito in prevalenza da collagene, che gelatinizza a temperature inferiori. La carne di pesce, infatti, una volta cotta tende a sfaldarsi più facilmente rispetto a quella degli animali terrestri.
Le fibre muscolari sono più corte e organizzate in lamine. Questa caratteristica si distingue molto bene quando si puliscono i pesci cucinati interi: i muscoli si dividono in lamine disposte parallelamente.
Le proteine, in particolare la miosina, sono più sensibili alla denaturazione e alla proteolisi.
Possono oscillare tra lo 0.5 e il 22%. In base al contenuto di grassi i pesci si suddividono in:
Gli unici pesci con una percentuale veramente alta di grassi sono le anguille, che ne contengono fino al 22%.
I grassi del pesce, rispetto a quelli degli animali terrestri, presentano:
La composizione della carne dei molluschi e dei crostacei ha alcune caratteristiche peculiari.
Il tenore di proteine (13-18%) è leggermente inferiore rispetto agli altri pesci.
I glucidi sono piuttosto abbondanti, fino al 6-10%: per questo motivo i crostacei hanno un sapore così dolce.
Il contenuto di colesterolo è piuttosto elevato, ma il tenore totale di grassi è basso (1-2%).
Le cozze e le ostriche contengono una elevata quantità di ferro e di vitamina C (fino al 60% della RDA, per alcune varietà di ostriche).
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?