L'influenza è una malattia virale contagiosa, a trasmissione interumana e insorgenza stagionale (nell'emisfero occidentale si verifica durante il periodo invernale), che interessa principalmente le vie aeree superiori con una sindrome febbrile, quando non decorre asintomatica.
Il Mixovirus influenzae, un virus a RNA, viene classificato nei 3 sottotipi A, B e C, in base a due glicoproteine dell'involucro virale, la emoagglutinina (H) a forma di bastoncello e la neuraminidasi (N) a forma di fungo. Considerando questi due antigeni di superficie, i virus dell'influenza A patogeni per l'uomo vengono distinti in 3 sottogruppi in base alla emoagglutinina (H1, H2, H3) e in 2 sottogruppi in base alla neuraminidasi (N1, N2). Poiché esistono 15 sottotipi H e 9 sottotipi N vi è la possibilità che, in futuro, compaiano nuovi sottotipi di virus influenzale A (ad es. virus H5N1 dell'epidemia locale di Hong Kong del 1997).
L'ancoraggio del virus dell'influenza alla cellula bersaglio è mediato dall'emoagglutinina; il virus penetra poi nella cellula. Prima che il materiale genetico possa replicarsi, propagando l'infezione, è necessaria la rimozione dell'involucro virale; perché ciò avvenga l'emoagglutinina deve essere scissa enzimaticamente. Determinati batteri, in particolare stafilococchi e streptococchi, producono proteasi che sono in grado di operare questa scissione dell'emoagglutinina. Pertanto, un'infezione batterica delle vie respiratorie può aprire la strada ad una polmonite influenzale.
D'altro canto, il danno epiteliale a carico delle vie respiratorie provocato dal virus dell'influenza agisce da fattore favorente la superinfezione batterica, ad esempio ad opera degli stafilococchi.
Il virus influenzale A è la causa più frequente di epidemie e pandemie. A carico di questo virus si osservano variazioni antigeniche minori («antigenic drift»), con epidemie a intervalli di 2-3 anni. In seguito allo scambio di frammenti genici («reassortment») tra virus influenzali umani e animali (uccelli) si verificano ogni 10-40 anni variazioni antigeniche maggiori («antigenic shift») con nuove pandemie e milioni di morti in tutto il mondo. Nel 20º secolo vi sono state 4 pandemie. La pandemia H1N1 «spagnola» del 1918-19 ha provocato, ad esempio, oltre 20 milioni di vittime (più della prima Guerra mondiale!). Nel 1957-58 si è verificata la pandemia H2N2 asiatica e nel 1968-69 la pandemia H3N2 Hong Kong. Dal 1977 sono presenti due sottotipi di virus influenzale A: H1N1 («pandemia russa») e H3N2. I periodi di drift sono caratterizzati dalla comparsa di nuove varianti, gli shift dalla comparsa di nuovi sottotipi del virus influenzale A. I sottotipi e le varianti vengono contrassegnati in base al luogo dell'isolamento, a un numero progressivo, all'anno dell'isolamento e alla formula antigenica, basata sugli antigeni H e N, ad esempio virus influenzale A/Singapore/6/86(H1N1).
Il virus influenzale B colpisce soprattutto bambini e giovani. Il decorso è lieve. Non è noto uno shift antigenico, ma si osservano comunque variazioni antigeniche di tipo drift.
Il virus influenzale C non ha in pratica alcun ruolo.
L'influenza di tipo A e di tipo B è diffusa in tutto il mondo e compare prevalentemente durante l'inverno sotto forma di epidemia, provocando un aumento di mortalità soprattutto tra i soggetti anziani e gli immunodepressi. Poiché l'immunità è specifica sia per il sottotipo sia per la variante virale, è possibile ammalarsi più volte di influenza nel corso della vita.
La nuova influenza che ha causato la pandemia del 2009-2010 era dovuta ad una variante del virus influenzale H1N1 (H1N1v), di derivazione suina: i primi casi della nuova influenza umana da virus A H1N1 sono stati legati a contatti ravvicinati tra maiali e uomo.
Per tale ragione la nuova influenza è nota, anche se impropriamente, come influenza suina.
I sintomi fondamentalmente sono simili a quelli classici dell'influenza, ma come per l'influenza classica sono possibili complicazioni gravi, quali la polmonite. I primi casi di infezione nell'uomo si sono registrati in Messico ad aprile del 2009, quindi l'11 giugno 2009 l'Organizzazione Mondiale della Salute ha ufficialmente dichiarato l'esistenza di uno stato di pandemia da nuovo virus influenzale. Il 10 agosto 2010, è stata infine dichiarata conclusa l'allerta pandemica da virus A/H1N1.
La trasmissione dell'influenza avviene mediante goccioline di Flügge, le microscopiche goccioline di saliva emesse quando si parla, si tossisce o si starnutisce, grazie all'elevato titolo virale nel secreto rino-faringeo. L'incubazione è di 1-3 giorni.
Nell'80% dei casi l'infezione influenzale decorre in modo asintomatico oppure come lieve malattia da raffreddamento:
Generalmente solo in caso di sovrainfezione batterica si verifica alterazione di alcuni esami di laboratorio: aumento di PCR e VES, leucocitosi.
Particolarmente a rischio sono i bambini, i soggetti anziani con altre affezioni di base, e i pazienti immunodepressi.
Sono possibili tre forme di polmonite: polmonite influenzale emorragica primitiva (spesso letale), polmonite influenzale interstiziale e polmonite influenzale batterica secondaria (la più frequente, causata da streptococchi di gruppo A, Staphylococcus aureus, pneumococco, Haemophilus influenzae). Altre complicanze più o meno gravi sono sinusite, otite media, mio-pericardite, meningoencefalite, ipotensione ortostatica, bronchite spastica, esacerbazione di asma bronchiale.
È tipica una convalescenza lenta, talvolta con astenia persistente per settimane.
La diagnosi di influenza è essenzialmente clinica, basata sulla concordanza tra quadro clinico e criterio epidemiologico.
Eventualmente:
L'influenza presenta molti simili comuni con una patologia da raffreddamento denominata "common cold", generalmente provocata da rhinovirus (ca. 40% dei casi), coronavirus, adenovirus, virus respiratorio sinciziale (RSV), myxo- e paramyxovirus.
L'influenza decorre con febbre elevata (> 38,5°C) e dolori articolari; mentre le malattie da raffreddamento sono solitamente caratterizzate da una temperatura subfebbrile o normale.
L'influenza può anche essere confusa con polmoniti da altra causa.
Solitamente non è necessariaalcuna terapia specifica, ma solo un trattamento sintomatico:
Terapie specifiche riservata a casi particolari si basano sul trattamento antivirale:
Immunizzazione attiva con vaccino ad agente ucciso: la produzione del vaccino tiene conto delle successive indicazioni dell'OMS, affinchè la composizione antigenica del vaccino rispecchi quella dei ceppi epidemici attuali.
Effetti collaterali: occasionalmente leggera reazione sistemica, possibile dolore in sede di inoculo, raramente allergia alle proteine dell'uovo; molto raramente sindrome di Guillain-Barré (polineuropatia demielinizzante acuta pericolosa per la vita, a patogenesi autoimmune).
Il vaccino anti-influenzale è indicato per particolari categorie di persone: soggetti anziani > 60 anni, pazienti con affezioni del sistema cardio-polmonare o con riduzione delle difese, soggetti ad elevato rischio di contagio.
Controindicazioni: allergia alle proteine dell'uovo, pazienti con malattie febbrili acute.
L'immunizzazione degli adulti deve essere eseguita all'inizio della stagione fredda. Occorrono richiami annuali della vaccinazione.
Nota: nelle prime 3 settimane dopo la vaccinazione anti-influenzale, il test per HIV può risultare falsamente positivo.
Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.
La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.
La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.
L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.
Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.
Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?
Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico
I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Influenza: prevenzione, terapia, vaccino
Insonnia - Cause, diagnosi e cura
Insulinoma: tumore endocrino che origina dalle cellule beta del pancreas
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?