B 52

Il B52, che in Italia viene chiamato anche Torello, è un cocktail nato negli USA composto principalmente da liquore al caffè, crema Baileys e Grand Marnier, disposti secondo quest'ordine anche visibilmente nel bicchiere shot, come tre strati differenti.

 

 

Esistono diverse teorie sulla sua origine, certuni sostengono che è stato creato nel ristorante "Alice's" a Malibu, in California, certi altri invece sostengono che è stato creato nella "Keg Steakhouse" a Calgary, in Canada. La data, invece, mette d'accordo tutti, il 1977, durante la guerra del Vietnam, visto che il suo nome prende spunto dall'aereo bombardiere a lungo raggio Boeing B-52 Stratofortress, usato dagli USA nella Guerra del Vietnam per sganciare le bombe incendiarie al napalm, ed è per questo che il B52 viene spesso servito nella sua versione "alla fiamma", dando fuoco con un accendino allo strato superiore di Grand Marnier.

B&B

Varianti del B52:

  • B-53, un B-52 con Vodka
  • B-54, un B-52 con Amaretto
  • B-55, un B-52 con Assenzio
  • B-57, un B-52 con Sambuca e Triple Sec al posto del Grand Marnier
  • B-61, un B-52 con vaniglia e crema di cacao
  • B-1, un B-52 con Vodka Ketel-One
  • B-69, un B-52 costruito al contrario
  • B-52 nel deserto, un B-52 con tequila al posto del Baileys

Caratteristiche del B52

Tipo di cocktail: after dinner, short drink.

Grado alcolico: 38° alcolici.

Categoria alcolica: molto alcolico (cosa significa?)

 

 

Ricetta IBA del B52

  • 3,5 cl Brandy
  • 3,5 cl liquore Bénédictine
  • una spirale di limone

Il drink va preparato a strati direttamente nel bicchiere, sfruttando la diversa densità degli ingredienti. Per far si che gli strati non si mescolino fra loro basta servirsi di un cucchiaio. Si versa prima il liquore più denso: il Kahlua. Poi si fa scivolare lentamente il Baileys sul primo strato passando per il cucchiaio. Si procede nello stesso modo con il Grand Marnier. Se si vuole creare un effetto più scenografico si dà fuoco con l'accendino allo strato superiore di Grand Marnier, in questo caso si abbassa anche il grado alcolico.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.