L'Americano, a dispetto del nome, è un cocktail tutto italiano, ideato in Italia e composto da ingredienti italiani. Sulle origini dell'Americano esistono diverse versioni.
La più quotata e attendibile è quella che vede nascere l'Americano nel nord Italia negli anni venti, forse è stato chiamato Americano per la risaputa moda di americanizzare tutto, ma tra gli ingredienti non c’è nulla di americano: il Vermouth rosso è torinese, il Bitter Campari è milanese e la soda anch’essa è stata inventata a Milano. A Milano e a Torino, oggi, questo cocktail è noto anche con il nome di Milano-Torino (MI-TO) proprio per queste ragioni.
Un'altra versione narra, invece, che il primo Americano sia stato servito nel 1860 al Gaspare Campari's bar a Milano. Altri ancora fanno risalire questo cocktail al periodo del fascismo e collegano il suo nome a quello del pugile friulano Primo Carnera che, dopo una vittoria conseguita a New York, venne soprannominato l’Americano. È un cocktail tipicamente da aperitivo, dato il carattere secco e amarognolo di questo drink e la sua alcolicità limitata pari a quella di un prosecco.
L'Americano rappresenta una buona base anche per altri cocktail, è considerato il padre del Negroni, una versione decisamente più alcolica con l’aggiunta di gin, e dello Sbagliato, che vede l’utilizzo del prosecco al posto della soda.
Va ricordato che l'Americano è uno dei cocktails preferiti da James Bond, che lo ordina nel film 007-Casino Royale.
Tipo di cocktail: pre dinner, medium drink
Grado alcolico: 11,4°alcolici
Categoria alcolica: mediamente alcolico
L'Americano si prepara con la tecnica definita Build, cioè di costruzione del cocktail direttamente nel bicchiere. Si usa un bicchiere Old Fashioned, o un Tumbler basso, o un bicchiere Juice, o un Highball.
Si versano alcuni cubetti di ghiaccio (sempre in numero dispari) nel bicchiere, si uniscono prima il Bitter e poi il Vermouth, si colma con la soda water e si decora con la scorza di limone e una mezza fetta di arancia. Infine, si mescola il tutto con il bar spoon, si aggiungono un paio di cannucce e si serve.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.
Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.
Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.
Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.
Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.
Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.
La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
I cocktails: origine, tipologie, bicchieri e attrezzatura da barman
Cocktail - Storia, ingredienti, preparazione
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?