Bellini

Il Bellini è uno storico cocktail italiano creato all'Harry's Bar di Venezia nel 1948 dal barman Giuseppe Cipriani. Per via del suo colore rosato che ricordò a Cipriani il colore della toga di un santo in un dipinto del pittore Giovanni Bellini, egli nominò il cocktail Bellini.

 

 

È uno dei più noti cocktail italiani, reso popolare dai suoi consumatori di fama internazionale del calibro di Ernest Hemingway, Sinclair Lewis e Orson Welles, e diffusosi anche nella sede dell'Harry's Bar di New York e successivamente in tutto il mondo.

Inizialmente il Bellini era un cocktail estivo, che seguiva la stagione delle pesche, ma da quando venne inventato il succo di pesca confezionato divenne un cocktail perenne.

Il Bellini è composto da ingredienti tipici del Veneto: prosecco, succo e polpa di pesca bianca, prodotta nel veronese. È un drink, fresco e fruttato, adatto a tutte le ore.

Attualmente ne esistono numerose varianti, molte delle quali stagionali:

Bellini
  • Bellini Royale, che usa lo champagne al posto del prosecco, anche se il gusto deciso dello champagne non si abbina perfettamente al gusto delicato della pesca bianca
  • Bellini analcolico, che usa la soda al posto del prosecco
  • Bellini già confezionato, in vendita anche nei supermercati
  • Mimosa, con succo di arancia anziché di pesca
  • Tiziano, con succo di uva fragola
  • Puccini, con succo e polpa di mandarino
  • Rossini, con succo e polpa di fragole
  • Tintoretto, con succo di melograno

 

 

Caratteristiche del Bellini

Tipo di cocktail: any time, short drink, sparkling cocktail.

Grado alcolico: 8,4° alcolici.

Categoria alcolica: poco alcolico (cosa significa?)

Ricetta IBA del Bellini

  • 10,5 cl prosecco o spumante extra dry
  • 4,5 cl succo di pesca
  • mezza pesca fresca preferibilmente bianca (in stagione)

Si pesta la pesca e si versa direttamente nel flûte, senza frullarla, si aggiunge il succo di pesca e poi il prosecco, miscelando leggermente con un bar spoon. In alternativa si può usare una coppetta da cocktail.
Si consiglia l’uso di un prosecco o di uno spumante extra dry dal gusto più morbido e meno pungente, per rispettare la delicatezza del cocktail.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.