Busiate trapanesi (o busiata) - Ricetta

Le busiate alla trapanese sono un primo piatto tipico della zona di Trapani, fatto con una pasta che è tipica di questo territorio, ma che si trova facilmente in tutta la Sicilia, condire con un sugo molto semplice a base di pomodori freschi, aglio, mandorle e basilico.

 

 

Le busiate sono inserite nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) della regione Sicilia.

Cosa sono le busiate

La busiata, spesso detta anche al plurale le busiate, è un formato di pasta tipico della zona di Trapani, Sicilia, talmente radicato nel suo territorio che viene chiamata comunemente busiata trapanese o busiate trapanesi. Ha ottenuto il riconoscimento come Prodotto Agroalimentare Tradizionale della regione Sicilia.

Si tratta di una via di mezzo tra bucatini e fusilli: le busiate sono attorcigliate su loro stesse in una spirale molto stretta che lascia un piccolo buco nel centro e sono lunghe circa 5-8 cm. 

 

 

Il nome deriva dal buso, il fusto di una pianta che originariamente veniva usato per la loro trafilatura.

La ricetta che vede protagoniste le busiate è quella con il pesto alla trapanese, che andremo a spiegare passo passo più avanti, ma si prestano anche a tante altre varianti: semplicemente con pomodoro fresco pizzuttello (un cultivar locale), con il sugo alla Norma alle melanzane, con zucchine fritte e pesce fritto, con il ragù, con sughi di pesce in generale.

Ricetta 

Busiata

Non è molto semplice reperire la busiata al di fuori della Sicilia, ma si può provare nei negozi di delicatessen più forniti, oppure ordinarla online direttamente dai vari pastifici. Una valida alternativa è quella di provare a farla in casa, come indicato nel nostro video. L'impasto è quello basico, semplicemente acqua e farina.

Il pesto alla trapanese è composto da pomodoro crudo, mandorle, basilico, aglio e olio.

 

 

A fine cottura si aggiunge del pecorino grattugiato, meglio se siciliano, ma se non lo trovate potete sostituirlo con del pecorino romano o con qualunque altro pecorino stagionato, che sia bello saporito.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di busiate trapanesi
  • 250 g di pomodorini tipo Pachino IGP o pizzuttello
  • 50 g di mandorle spellate e non tostate
  • 1 spicchio d'aglio
  • qualche foglia di basilico
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • pecorino siciliano stagionato q.b.
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

Scottare per pochi minuti (1 o 2 saranno sufficienti) i pomodori in acqua bollente per facilitare l'operazione di spellatura, quindi tagliare i pomodori a cubetti piccoli. In un mortaio o in un mixer mettere i pomodori, le mandorle, il basilico, l'aglio privato della buccia e l'olio, quindi frullare il tutto fino a quando non raggiunge una consistenza densa e cremosa, dopo di che sistemare di sale e pepe.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarla secondo i tempi di cottura. In una ciotola condirla con il pesto alla trapanese e completare con il pecorino grattugiato.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

530 kcal - 2215 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

16 g - 11%

Carboidrati

74 g - 54%

Grassi

21 g - 35%

di cui

 

saturi

4.1 g

monoinsaturi

13.1 g

polinsaturi

2.9 g

Fibre

5 g

Colesterolo

8 mg

Sodio

59 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.