Calamarata: tipo di pasta e ricetta

Tipo di pasta o ricetta?

Con il termine calamarata si indica sia un formato di pasta (una via di mezzo tra i mezzi paccheri e le mezze maniche, di forma cilindrica e stretta, liscia e senza rigatura), sia un primo piatto tipico della cucina partenopea e campana a base di calamarata, pomodorini e calamaritotani.

 

 

Il nome calamarata deriva, infatti, dalla somiglianza che questo formato di pasta ha con gli anelli di calamari con i quali viene condita, tanto che quando il piatto viene servito in tavola risulta difficile distinguere la pasta dal pesce.

La calamarata viene preparata secondo tradizione durante i pranzi o le cene delle grandi occasioni, come il Natale, il Capodanno o la Pasqua, un po' in tutta la regione.

Fa parte dei formati tipici della pasta di Gragnano

Le varianti della calamarata sono tante: può essere accompagnata da un ragù di pesce (pesce spada, coda di rospo, baccalà, gallinella di mare...), oppure da un sugo di crostacei e molluschi.

Anche se generalmente nella cucina campana si predilige abbinarla al pesce, non mancano versioni di calamarata con un sugo di verdure e formaggio (zucchine e ricotta, carciofi, melanzane e provola...).  

 

 

Ricetta della calamarata al ragù di coda di rospo

Calamarata

Non me ne vogliano i puristi della ricetta campana, ma in questo articolo propongo una variante della classica ricetta con calamari di tradizione partenopea, quella condita con un ragù di coda di rospo.

Ma, volendo, basta sostituire la coda di rospo con i calamari od i totani, e la tradizione è rispettata!

Consiglio sempre di usare un po' di finocchio selvatico in questa ricetta che si sposa molto bene. 

La calamarata non è facilissima da reperire al di fuori del Meridione, però tendenzialmente quasi tutti i grandi supermercati hanno quella della Garofalo. Altrimenti nei negozi di delicatessen si possono trovare altri pastifici artigianali sempre della zona di Gragnano.

Autore:

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di calamarata
  • 300 g di coda di rospo
  • 300 g di pomodorini tipo Pachino IGP
  • 80 g di olive nere
  • 1 spicchio d'aglio
  • 120 g di vino bianco secco
  • un rametto di erbe aromatiche (finocchietto selvatico, timo, prezzemolo, basilico)
  • 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.
  • peperoncino (facoltativo)

Procedimento

Lavare e pulire la coda di rospo, privarla della lisca centrale e tagliarla a cubetti di circa 1 cm di spessore.

Tagliare a metà (o in 4 parti, a seconda della dimensione) i pomodorini, tritare l'aglio e il peperoncino.

Tritare le erbe aromatiche e tagliare a due o tre parti ognuna le olive.

Scaldare bene una padella da 26-28 cm, versare 4 cucchiai di olio e far rosolare a i cubetti di coda di rospo per un paio di minuti, quindi unire l'aglio tritato e il peperoncino, cuocere per 10 secondi, sfumare col vino, farlo evaporare, unire i pomodorini e le olive, salare e cuocere coperto per 3 minuti, scoprire e continuare la cottura per altri 3-5 minuti.

Nel frattempo, lessare la pasta in acqua salata, scolare al dente e unirla al sugo, unire anche le erbe aromatiche, farla insaporire per un paio di minuti. Spegnere la fiamma e insaporire con due cucchiai di olio a crudo, quindi servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

608 kcal - 2541 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

14 g

Proteine

26 g - 17%

Carboidrati

82 g - 52%

Grassi

22 g - 31%

di cui

 

saturi

3.1 g

monoinsaturi

13.6 g

polinsaturi

2.6 g

Fibre

4 g

Colesterolo

28 mg

Sodio

220 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.