Crema di zucca con salsa al cioccolato

La zucca è un ortaggio molto particolare, che si presta bene anche per la preparazione di dolci al cucchiaio. In questo articolo scopriamo un abbinamento insolito ma molto gustoso tra la zucca e il cacao: la crema di zucca con salsa al cioccolato.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Questo dolce può tranquillamente essere declinato in versione "Sì", ovvero con 150 kcal/hg, perché è un dessert al cucchiaio ricco di acqua, inoltre l'ingrediente principale è la zucca cotta al forno, un ortaggio con appena 40 kcal/hg. La ricetta che proponiamo di seguito rispetta i vincoli della cucina Sì ed è quindi un dolce molto leggero, saziante e ipocalorico, che si può consumare anche durante una dieta ipocalorica!

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta della crema di zucca con salsa al cioccolato

Crema di zucca con salsa al cioccolato

La zucca al forno la trovate ormai in tutti i supermercati, e anche i prodotti industriali sono di qualità più che sufficiente, anzi l'utilizzo di forni professionali rende spesso il prodotto migliore rispetto a quello che possiamo preparare a casa. Se volete preparare la zucca al forno a casa, il procedimento è molto semplice e lo trovate nel nostro articolo sulla zucca cotta al forno, dovete solo avere l'accortezza di non salarla e di non aromatizzarla in nessun modo.

La crema di zucca in questo caso viene preparata con una base di crema inglese, preparata con l'uovo intero al posto dei soli tuorli. Ovviamente nessuno vieta di preparare una crema inglese classica, con panna e tuorli, ovviamente le calorie aumenteranno drasticamente, e anche il gusto ovviamente ne beneficerà. Sta a voi scegliere: se volete un dolce light seguite la nostra ricetta, se invece volete massimizzare il gusto a discapito delle calorie, preparate una crema inglese tradizionale.

La salsa al cioccolato è "all'acqua" non per motivi dietetici, ma perché volevo una crema al gusto di cioccolato non contaminata (dal punto di vista organolettico) da latticini. Anche in questo caso, se non amate le creme di cioccolato all'acqua (o i sorbetti al cioccolato), sostituite pure l'acqua con il latte. Le calorie aumenteranno un po', ma niente di tragico, anzi sono quasi trascurabili (circa 30 a porzione usando il latte intero).

 

 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

per la crema di zucca

  • 400 g di latte intero
  • 160 g di zucchero
  • 2 uova intere
  • 300 g di zucca al forno
  • 4 cm di stecca di cannella
  • 2 petali di anice stellato
  • 1 bacca di vaniglia

per la salsa al cioccolato

  • 40 g di zucchero
  • 15 g di cacao amaro in polvere
  • 40 g di cioccolato fondente (cacao >60%)
  • 15 g di amido di mais
  • 200 g di acqua

Preparazione

Per la crema di zucca: portare ad ebollizione 250 g di latte in una casseruola di acciaio a fondo spesso insieme allo zucchero, la vaniglia, la cannella e l'anice stellato. Appena accenna a bollire spegnere, filtrare con un colino per rimuovere gli aromi, pesarlo e riportarlo a 200 g aggiungendo altro latte, se occorre. In una ciotola rompere l'uovo, aggiungere lo zucchero e mescolare bene con una forchetta. Unire il composto al latte, rimettere sul fuoco e, mescolando in continuazione, portare a 80 gradi e togliere dal fuoco. Unire la polpa di zucca e frullare con un mixer ad immersione fino ad ottenere un composto omogeneo. Versare in due coppette, coprire con la pellicola e far rassodare in frigorifero per un paio d'ore.

Per la salsa al cioccolato: mettere in una casseruola in acciaio con fondo spesso l'acqua, la maizena e il cacao in polvere e mescolare bene con una frusta per disperdere la maizena, quindi aggiungere lo zucchero e mettere sul fuoco medio-alto mescolando in continuazione finché non addensa, togliere dal fuoco e far riposare 2 minuti, quindi aggiungere il cioccolato fondente e mescolare bene per farlo sciogliere.

Quando la crema di zucca si sarà rassodata a sufficienza, versare la salsa al cioccolato ancora fluida sulla superficie. Coprire e far raffreddare in frigorifero per un'altra ora almeno. Se il dolce rimane in frigorifero per molte ore, tirare fuori 20 minuti prima di servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

257 kcal - 1074 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

5 g - 8%

Carboidrati

45 g - 67%

Grassi

7 g - 25%

di cui

 

saturi

4.5 g

monoinsaturi

2.2 g

polinsaturi

0.4 g

Fibre

1 g

Colesterolo

47 mg

Sodio

28 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.