Maritozzi marchigiani con uvetta

Il maritozzo era in passato il soprannome che veniva dato al dolcetto regalato dal futuro sposo alla futura sposa il giorno delle nozze come gesto bene augurante. Oggi con il termine maritozzi si indica tutta una serie di panini lievitati dolci dalle innumerevoli varianti tipici del Centro Sud Italia.

 

 

Varianti regionali

Ci sono, ad esempio, i maritozzi romani, piccoli panini tondi farciti con panna montata che vengono mangiati al bar per colazione, i maritozzi pugliesi, delle treccine spolverate di zucchero semolato dal gusto simile a quello delle brioche, oppure i maritozzi marchigiani, fatti a forma di piccoli sfilatini con le punte e farciti con uvetta.

Questi ultimi, a differenza degli altri che sono dei dolci reperibili tutto l'anno nei bar e nelle pasticcerie, sono stagionali, o meglio tipici del periodo autunnale che va da San Martino (11 novembre) a Natale, si consumano, di solito, assieme alle castagne e al vin brulè o al vino di visciola, oppure la mattina per colazione immersi nel caffellatte.

Maritozzi Romani

L'impasto dei maritozzi romani (prima foto in alto) è composto da pinoli, uvetta, scorza di arancia e di limone, mentre i maritozzi pugliesi sono più semplici, senza uvetta né pinoli, ma con l'aggiunta di latte e di burro che li rende più soffici.

Infine, i maritozzi marchigiani (seconda foto in basso) sono una via di mezzo tra le due varianti e di seguito ne propongo la ricetta.

 

 

Ricetta dei maritozzi marchigiani

Una caratteristica peculiare dei maritozzi marchigiani è l'aggiunta di semi di anice, ingrediente che rende il loro sapore inconfondibile e che, al tempo stesso, dona freschezza all'impasto.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Maritozzi

Ingredienti per circa 12 maritozzi

  • 500 g di farina 00
  • 100 g di latte
  • 100 g di uova (3 uova medie)
  • 135 g di zucchero
  • 65 g di burro
  • 65 g di uvetta sultanina
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 8 g di sale
  • scorza di 1 limone
  • 1 bacca di vaniglia
  • 1 cucchiaino di semi di anice

Procedimento

 

 

Mettere il latte in una ciotola, scaldarlo leggermente al microonde (deve essere tiepido), scigliervi il lievito e unire 150 g di farina, mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, coprire e far riposare fino al raddoppio (40 minuti circa). Nel frattempo pesare tutti gli altri ingredienti, grattugiare la scorza di limone, macinare al mortaio i semi di anice e ricavare la polpa della bacca di vaniglia. Lasciare il burro a temperatura ambiente. Ammollare l'uvetta in acqua a temperatura ambiente.

Sbattere le uova in un'altra ciotola insieme allo zucchero, lavorarli bene con una forchetta o una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. Unire anche la scorza di limone, i semi di anice e la vaniglia.

Unire la metà del composto al lievitino, aggiungere la metà della farina e lavorare l'impasto con una spatola, tagliandolo ripetutamente con la spatola per far incorporare la farina, unire quindi il resto della farina e delle uova, e continuare a lavorare con la spatola finché non diventa abbastanza asciutto per essere lavorato con le mani. Impastare per 5 minuti, quindi unire il burro ormai ammorbidito, l'uvetta strizzata e impastare per altri 10 minuti, fino ad ottenere un composto liscio e ben incordato.

Coprire e far lievitare coperto con pellicola fino al raddoppio (90 minuti circa).

In alternativa, mettere in frigorifero per almeno 12 ore (massimo 36 ore).

Rovesciare l'impasto su una spianatoia, allungarlo per formare un cilindro allungato, e spezzare a pezzi di 80 g. Formare ogni pezzo a pallina, facendolo roteare tra il palmo e la spianatoia, disporli sulla teglia a debita distanza (raddoppieranno di volume in lievitazione e cresceranno ulteriormente in cottura) e farli nuovamente lievitare fino al raddoppio (60 minuti circa, un po' di più se l'impasto era freddo di frigorifero). Infornarli e cuocerli a forno già caldo, ventilato, a 200°C per 8 minuti, abassare a 180 gradi e continuare la cottura per altri 8 minuti.

A fine cottura si possono guarnire con una spolverata di zucchero a velo.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

242 kcal - 1012 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

6 g - 9%

Carboidrati

44 g - 70%

Grassi

6 g - 21%

di cui

 

saturi

3.0 g

monoinsaturi

1.6 g

polinsaturi

0.4 g

Fibre

1 g

Colesterolo

41 mg

Sodio

11 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.