Mele in camicia

Le mele in camicia sono una ricetta di origine trentina. Non c'è da stupirsi dato che le mele sono uno degli ingredienti simbolo di questa zona, si pensi alla Val di Non (dove la mela ha ottenuto la DOP nel 2003, l'unica in Italia), alla Val di Sole o alla Valsugana.

 

 

E proprio in Trentino abbondano le ricette che vedono protagoniste le mele: mele al forno, strudel di mele, mele in camicia, crostata di mele e così via.

Le mele in camicia sono una ricetta semplicissima, un po' una via di mezzo tra lo strudel e le mele al forno. Si definiscono "in camicia" poiché le mele vengono avvolte nella pasta sfoglia o nella pasta brisè e poi cotte in forno, dal quale escono vestite di questa sfoglia croccante e dorata.

Ci sono diverse varianti delle mele in camicia: la più semplice è quella che prevede di lasciare la mela intera, ma senza il torsolo, e avvolgerla nella pasta sfoglia così a formare delle palle, ma ci sono altre ricette che, invece, suggeriscono di tagliare le mele a pezzetti e uniscono anche la crema pasticcera, la marmellata di albicocche (o di fragole, mirtilli etc...), oppure altra frutta come le ciliegie o le banane creando dei fagottini di varie forme e dimensioni.

 

 

Effettivamente ci si può sbizzarrire e mettere all'interno della sfoglia ciò che più piace, e divertirsi, ad esempio, a creare dei mini strudel semplicemente aggiungendo cannella e pinoli così per ricordarne l'odore.

Le mele in camicia sono un dolce non difficile da preparare, soprattutto se si usa la pasta sfoglia già pronta, ed è particolarmente adatto alle occasioni dell'ultimo minuto, quando non si ha molto tempo ma si vuole comunque portare in tavola un dolce fatto in casa di sicuro impatto scenografico e gustativo!

Ricetta delle mele in camicia

Mele in camicia

La prima cosa da chiedersi quando ci si approccia alla ricetta delle mele in camicia è: quale varietà di mele devo scegliere? Come per tante altre ricette dove le mele vengono cotte, sarebbe meglio scegliere quelle varietà di mele dolci, farinose, meglio se molto mature, evitando quelle più aspre e croccanti (come le Fuji per intenderci).

Quindi consiglio di scegliere le Golden Delicious, le Renette, le Stark.

Ingredienti per 4 persone

Autore:

 

 

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

  • 4 mele di medio-piccola grandezza (Golden, Renette o Stark)
  • 1 rotolo di pasta sfoglia (surgelata, fresca o fatta in casa)
  • 4 cucchiai di marmellata di albicocche
  • 4 cucchiaini di zucchero
  • una spolverata di cannella (facoltativo)
  • 1 tuorlo d'uovo (per spennellare)
  • zucchero a velo q.b. (per decorare)

Procedimento

Lavare, sbucciare e tagliare le mele a dadini eliminando il torsolo e i semi interni. Tagliare il rotolo di pasta sfoglia in 4 quadrati (o rettangoli) e riempirne ognuno con un po' di mele, un cucchiaino di zucchero, un cucchiaio di marmellata, una spolverata di cannella. Chiudere i fagottini portando gli angoli verso il centro e spennellare la superficie con un po' di uovo sbattuto.

Se avanza della pasta sfoglia può essere usata per fare le decorazioni (fiori, cuori...).
Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 15-20 minuti.

Prima di servire completare la presentazione con una spolverata di zucchero a velo setacciato.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

356 kcal - 1488 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

4 g - 4%

Carboidrati

59 g - 64%

Grassi

13 g - 31%

di cui

 

saturi

7.4 g

monoinsaturi

3.5 g

polinsaturi

0.6 g

Fibre

4 g

Colesterolo

38 mg

Sodio

6 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.