I marshmallow sono delle caramelle dalla consistenza spugnosa e soffice composte basicamente da zucchero e amido di mais. I marshmallow possono avere varie forme e dimensioni, solitamente sono dei piccoli cilindri, e anche la colorazione cambia a seconda degli ingredienti, anche se il più delle volte sono usati coloranti alimentari.
La maggior produzione di marshmallow è industriale e avviene negli Stati Uniti e nel Regno Unito, ma sono diffusi e consumati in tutto il mondo.
Possono essere mangiati da soli, come caramelle, oppure infilati negli spiedini e cotti sul fuoco (pratica molto popolare negli USA come si evince da tantissimi film e serie tv), o anche aggiunti ad una tazza di cioccolata calda, oppure possono essere usati per creare altri dolci, come la pasta di zucchero MMF (marshmallow fondant), il gelato, i cookies, la moonpie, il biscotto S'more (dove il marshmallow fa da ripieno).
Forse non tutti sanno che i primi marshmallow sono nati come sostanze medicinali nell'Antico Egitto. La parola "marshmallow", infatti, deriva dal nome della pianta omonima, scientificamente chiamata Althaea officinalis, una pianta perenne africana, le cui radici venivano utilizzate in caso di irritazione delle mucose, mal di gola e gastrite.
Gli Egizi preparavano un dolce estraendo la linfa dalle radici di marshmallow e unendola a noci e miele.
In tempi più recenti, durante l'Ottocento, i francesi hanno iniziato a produrre marshmallow con tecniche più moderne, cioè abbinando la linfa all'albume meringato e all'amido di mais e chiamando questo dolce guimave.
Ma solo a metà del Novecento sono nati i marshmallow così come li conosciamo oggi: nel 1948 l'azienda Doumak statunitense ha brevettato un metodo di produzione completamente automatico e meccanizzato in grado di produrre grandi quantità di marshmallow.
Tra gli ingredienti non troviamo più la radice di Althea, ma piuttosto zucchero, gelatina, albumina, sciroppo di mais, aromi.
Recentemente, oltre alle grandi marche produttrici di marshmallow, sono nate realtà più piccole ma più attente alla questione salutistica che producono marshmallow con ingredienti naturali (baccelli di vaniglia, frutta fresca, cioccolato...) anziché con i soliti aromi.
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Maritozzi marchigiani con uvetta
Milkshake proteico senza proteine in polvere
Millefoglie alla crema chantilly
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?