Il marzapane è una pasta dolce a base di albume d'uovo o miele, zucchero e mandorle sminuzzate, un impasto morbido e malleabile, simile alla pasta di zucchero e alla pasta di mandorle.
Il marzapane viene usato generalmente come decorazione di torte oppure da solo per comporre dolcetti dalle forme più svariate, frutta, animaletti, casette etc...e poi colorato con coloranti alimentari.
Anche se è originario della Sicilia, attualmente il marzapane si trova in vendita in qualsiasi pasticceria o drogheria d'Italia.
Il termine marzapane deriva dall'arabo maw-thabán, che era il nome di una moneta d'argento mediorientale e che corrispondeva canonicamente ad un certo quantitativo di impasto dolce fatto con zucchero, mandorle e acqua di rose.
Le origini del marzapane sono generalmente fatte risalire al periodo delle Crociate, intorno all'anno Mille, quando l'influenza araba e mediorientale arrivò in Europa ed in particolare si diffuse in Sicilia durante la dominazione araba.
Gli arabi arricchirono la tradizione gastronomica siciliana di spezie, quali cannella, pepe e cardamomo, di sesamo, di cereali come il cous cous e di preparazioni dolci a base di miele come il marzapane appunto.
Palermo viene generalmente indicata come la patria del marzapane, ma in tutta la Sicilia questa preparazione è conosciuta e diffusa. Durante il periodo natalizio e per il giorno di Tuttisanti viene usato per comporre frutta colorata e prende il nome di frutta di Martorana, un prodotto riconosciuto nella lista dei Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani. Durante la Pasqua, invece, viene confezionato a forma di agnello e prende il nome di "pecorella".
Anche in Puglia esistono preparazioni tipiche a base di marzapane come il pesce, un tipico dolce salentino natalizio.
Sempre durante il periodo natalizio il marzapane viene preparato anche in Toscana e nella provincia di Genova in Liguria.
Il marzapane è conosciuto in tutto il mondo anche se preparato con ricette e modalità diverse a seconda delle zone.
Nei Paesi anglosassoni il marzapane prende il nome di marzipan ed è particolarmente comune nel Regno Unito dove viene consumato sottoforma di torte di frutta durante il periodo di Carnevale o sottoforma di animaletti la serata di Capodanno.
In Germania e in Norvegia si prepara il Glücksschwein, il maiale portafortuna di marzapane, che si regala a Capodanno.
In Spagna e nei Paesi del Sud America si chiama mazapan ed è anche qui un dolce tipico delle festività natalizie, anche se spesso le mandorle vengono sostituite dai pinoli o dalle arachidi.
In Portogallo, soprattutto nella zona dell'Algarve, si chiama maçapão e viene usato per preparare i morgadinhos, dolcetti di marzapane a forma di frutta.
Nel Medio Oriente il marzapane si prepara secondo la ricetta originale, con l'aggiunta di acqua di rose o di arance.
In India le mandorle vengono sostituite dalle noci ed è un dolce tipico dello Stato di Goa.
La preparazione del marzapane è semplicissima, bastano solo 3 ingredienti e 10 minuti per impastarli insieme! L'aggiunta degli aromi è facoltativa, molto dipende dall'utilizzo che si vorrà poi fare del marzapane, essendo una preparazione di base della pasticceria.
Sbattere i due albumi d'uovo senza montarli a neve, aggiungere poco alla volta la farina di mandorle e lo zucchero, per ultimi aggiungere anche gli aromi scelti. Impastare con le mani o con un frullatore tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Se l'impasto viene troppo umido si può aggiungere altra farina di mandorle, se invece risulta troppo duro basta aggiungere un altro albume d'uovo. Il marzapane può essere conservato in frigorifero avvolto nella pellicola trasparente per pochi giorni.
Energia |
255 kcal - 1066 KJoule |
|
2 g |
||
Proteine |
7 g - 11% |
|
Carboidrati |
27 g - 42% |
|
Grassi |
14 g - 47% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.1 g |
|
monoinsaturi |
9.8 g |
|
polinsaturi |
2.7 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
31 mg |
La tradizione contadina italiana, da sempre maestra nel valorizzare al meglio i frutti della terra, ci regala una ricetta rustica e deliziosa: la focaccia con l'uva rossa.
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Maritozzi marchigiani con uvetta
Milkshake proteico senza proteine in polvere
Millefoglie alla crema chantilly
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?