Mousse allo yogurt greco e panna (ma light!)

La mousse allo yogurt greco è una ricetta fresca, di facile e veloce preparazione, tipicamente estiva ma che può ovviamente essere consumata tutto l'anno. Ve la proponiamo in abbinamento a una composta di frutta che si può preparare con qualunque tipo di frutta, in cinque minuti.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Molti cercano in rete le ricette della mousse allo yogurt greco senza panna, convinti che sia la panna a rendere ipercalorico un dolce. Ovviamente non hanno tutti i torti, tuttavia bisogna evitare l'errore di credere che un ingrediente ipercalorico si debba per forza eliminare, per preparare una ricetta light. La panna nelle mousse è spesso fondamentale, perché ci consente di incorporare aria nel composto, facendolo diventare una mousse. Certo, si può usare anche l'albume, ma la panna fornisce anche grassi al dolce, necessari per renderlo appetibile. Il dolce rimane comunque leggero, se la quantità di grassi resta al di sotto di un livello accettabile. Cosa molto facile da fare in un dolce come questo, dove la panna è praticamente l'unica fonte di grassi!

 

 

La ricetta che vi proponiamo di seguito ha 150 kcal/hg, dunque rispetta il vincolo della cucina Sì per i dolci al cucchiaio. Si tratta quindi di un dolce che ci si può permettere anche spesso, senza grossi problemi per la linea. Essendo un dolce, non può ovviamente essere consumato senza limiti di quantità... I dolci per loro stessa natura sono tutti molto calorici.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta della mousse allo yogurt greco

Mousse allo yogurt greco

Questa ricetta può essere preparata anche con un normale yogurt intero o magro, non importa utilizzare uno yogurt greco, che ci fornisce solamente un po' più di proteine e quindi è leggermente vantaggioso dal punto di vista della sazietà. Anche se si utilizza uno yogurt greco intero, al 5% di grassi, non cambia granché dal punto di vista calorico, così come se si utilizza il latte intero al posto di quello parzialmente scremato.

 

 

Come frutta qui utilizzo delle fragole, che con lo yogurt e la menta si sposano davvero divinamente, e si possono trovare tutto l'anno se si punta sul prodotto surgelato quando quelle fresche non sono disponibili. Potete comunque preparare questa ricetta con la frutta che preferite: pesche, albicocche, kiwi, frutti di bosco...

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale: 15

Ingredienti per 4 persone

  • 90 g di zucchero
  • 75 g di latte parzialmente scremato
  • 400 g di fragole
  • 125 g di yogurt greco 0% di grassi
  • 100 g di panna fresca
  • 4 foglie di menta
  • 2 g di gelatina

Preparazione

Ammollare la gelatina in acqua fredda per un paio di minuti. Tagliare ogni fragola in quattro parti.

In una padella di 24 cm scaldare le fragole insieme a 40 g di zucchero e far restringere il sugo che si formerà fino ad ottenere uno sciroppo abbastanza denso, spegnere e mettere da parte.

Scaldare il latte insieme a 50 g di zucchero e la menta in un pentolino, portare ad ebollizione, filtrare in una ciotola e sciogliervi la gelatina. Unire anche lo yogurt e mescolare bene con una frusta.

Montare la panna in una ciotola. Non incorporare il composto nella panna, altrimenti si formeranno dei fastidiosi grumi. Al contrario, versare a filo il composto di yogurt nella panna, in tre volte, ogni volta mescolare delicatamente dal basso verso l'alto per incorporare il composto.

Versare la mousse in 4 coppette, coprire con la pellicola e far addensare in frigorifero per un paio d'ore, da ultimo disporvi sopra la composta di frutta. Lasciare a temperatura ambiente per 10 minuti prima di servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

236 kcal - 986 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

4 g

Proteine

5 g - 8%

Carboidrati

35 g - 58%

Grassi

9 g - 34%

di cui

 

saturi

5.1 g

monoinsaturi

3.6 g

polinsaturi

0.3 g

Fibre

2 g

Colesterolo

31 mg

Sodio

31 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.